Una delle migliori distribuzioni a mio avviso ha aperto un portale tutto italiano che vuole divenire il punto di riferimento per gli utenti che non vogliono dipendere dall’inglese :)

-> UBUNTU ITALIA.ORG

Ubuntu nel panorama nelle distribuzioni Linux promette molto bene soprattutto per l’utente alle prime armi, ma non solo…

  • PULIZIA : in pratica viene installato un programma per ogni categoria ( un editor solo, un browser, un lettore di mail …. )
  • SICUREZZA : e’ la prima distro che vedo che ha per default l’utente root disiabilitato e lavora con sudo… certo puo’ essere fastidioso ma per l’utente normale e’ una manna dal cielo per la sicurezza!!!
  • LEGGEREZZA : a differenza di altre distro si basa su un solo cd.. e poi chiaramente si affida totalmente alla Rete…
  • DEBIAN BASED: basandosi su debian ha apt e l’accesso ad archivi molto grandi ( anche se e’ meglio non mischiare pacchetti deb con archivi ubuntu )

Commenta e condividi

Volevo segnalare un articolo molto bello che coglie alcune mie sensazioni quando succede qualcosa di diverso dal classico sole…

-> Troppo freddo? Gas esaurito? Allora… viva il riscaldamento globale!!!

Fortunatamente in giro non ho colto particolari disagi a fronte di una previsione corretta che dava neve da 4-5 giorni… nel senso che le persone non sono andate fuori di testa: quello che invece mi sconvolge e’ il fatto che il giorno prima quasi nessuno ha considerato che poteva accadere…

Ma allora le previsioni che le guardiamo a fare?

In Italia e’ ormai cronica la mancanza di considerazione per le manifestazioni della Natura e invece un’ attenzione per cose assolutamente superflue e opinabili ( tipo oroscopo e gossip… tanto per dire qualcosa.. )…

Ma e’ questo il progresso?

Commenta e condividi

Un piccolo appunto:
si parla tanto di feed RSS e della rivoluzione di lettura dei siti Web…

ok: possiamo essere d’accordo con questa affermazione, il problema e’ che qualcuno deve pur pagare questo splendido servizio…

Attualmente i fornitori di hosting fanno pagare lo spazio fisico e la banda consumata dal sito stesso: e come entrate eventuali c’e’ la pubblicita’ nel sito stesso… con i feed RSS pero’ l’utente non va piu’ nella home page del sito…

EFFETTO: le entrate pubblicitarie crollano e il traffico aumenta…

Senza considerare il fatto che se uno imposta dei controlli orari al feed il traffico aumenta anche troppo… e qui bisogna affidarsi al buon senso degli utenti da come impostano il feed reader…

Visto che poi la cosa viene fatta automaticamente e l’utente nemmeno se ne accorge..

E’ quindi ovvio che stanno partendo delle iniziative per includere anche la pubblicita’ nei feed RSS..
-> Prime prove di banner nei feed RSS

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento