Per qualche tempo ci sara’ del lavoro in corso in questo blog, soprattutto per quanto riguarda la sua parte “semantica”…

Cambiamenti sottili, ma non visibili al primo sguardo…

Dopo tanto parlare, e dopo averci riflettuto parecchio ho scelto la mia via per gestire i tags locali usando RDF… e in realta’ l’approccio in questione e’ l’unione di diverse vie: il bello dello sperimentare e’ proprio questo,no?

Rispetto al modulo delle tassonomie RSS e a come identificare i tags alla fine sono giunto alla conclusione di creare una mia folksonomy ( o tassonomia personale ) partendo dalla situazione attuale…
Dai tags gia’ presenti creare tags con ID univoci, elemento base per poi lavorare con RDF.

La loro struttura adesso e’ questa:

http://dagoneye.it/knows/taxonomy#TAG

Ho preso spunto dalla taxonomy creata da Norman Walsh, anche se per ora ho creato solo i nodi soggetto:
penso di creare una pagina apposta che lavori in RDF che mi aiuti a gestire la tassonomia, con i sinonimi e il resto… usando OWL magari..
Queste sono le intenzioni nel medio periodo almeno…

Per i curiosi basta che vi scarichiate il feed RDF del blog per vedere le modifiche…

-> Feed RDF

Continua a leggere

Da un po’ di tempo vi siete accorti che ho spostato la struttura del blog in basso e ho messo una barra dei menu non ancora attiva nel top della pagina…

Non usando mai Internet Explorer mi ero affidato allo standard** CSS** per il posizionamento, e con Firefox no problem.. mentre Explorer era di diverso avviso…

Ho usato un trucco che ho trovato in un sito.. il riferimento lo posto non appena lo trovo.. per creare l’ombreggiatura ad un oggetto DIV che possa cambiare dimensioni..
[ trovato… ]

La cosa comica e’ che Explorer non vede due cose:

  • il supporto alle immagini PNG e’ inesistente.. infatti sotto Firefox c’e’ l’effetto trasparenza visto che l’immagine PNG la supporta
  • il posizionamento relative del blocco con Explorer non va: il left infatti non lo prende proprio.. e’ per questo che chi usava questo browser lo vedeva allineato alla destra… scusate :)

Per un po’ lascero’ il menu allo stato attuale: e’ interessante quello che si vede con Firefox:
essendo adesso posizionato con l’attributo fixed scrollando la pagina crea un interessante effetto lente sul contenuto dove passa…
[ ovviamente MS Explorer manco lo supporta il fixed ]

Non appena verra’ attivato pensero’ come renderlo leggibile anche quando passa sui contenuti: per ora e’ solo un esperimento e un interessante spunto di riflessione sul fatto di continuare ad usare Explorer..

Quindi non considerate il problema della leggibilita’ per ora…

E qui chiudo: ma visto che c’e’ un browser molto piu’ stabile, sicuro e che supporta tutte le ultime tecnologie ( tranne SVG purtroppo ) non vedo perche’ continuare ad usare un prodotto che fa acqua da tutte le parti…

Alcune info al riguardo:

-> Browse Happy
-> Spread Firefox

Riferimenti:

-> Drop shadows

Commenta e condividi

Non so voi, ma Faletti e’ un personaggio che mi e’ sempre piaciuto, e ho letto tutti e due i suoi libri… per puro caso in effetti…
Con la nuova campagna contro la pirateria pero’ ha perso dei punti preziosi di credibilita’…

Ho letto una sua intervista a tal proposito che definire esilarante e tragico-comica e’ dire poco… diciamo che si e’ avvicinato alla mitica faccenda del Panerai di qualche anno fa…

-> Faletti: «La mia faccia gratis per combattere la pirateria»

E’ ovvio che non si puo’ pretendere che possa conoscere in modo dettagliato l’open source e le nuove tecnologie, ma essendo uno scrittore capire e informarsi sulle nuove tendenze sia sociali che legislative rispetto non e’ chedere troppo,no?

Continua a leggere
Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento