Un post che avrei voluto scrivere, con idee simili e diverse allo stesso tempo…
Ma illuminante, e stupendo…
-> What is the Analogue for the Semantic Web? If the Web is like a Page+Links, the SW is like a…

Lo consiglio a tutti, e lo giro a Federico in particolare visti gli spunti che ha girato…

Come tenere traccia, in modo indolore e flessibile, delle informazioni emergenti, dei nostri caotici legami sinaptici tra idee, concetti e quant’altro…

Aggiungero’ alcune cose nei prox tempi, intanto godetevi questa lettura :)

E’ come respirare una brezza di aria fresca, in una delle nostre citta’ del nord: assolutamente fantastico…

semantic web in progress

Commenta e condividi

L’avevo visto, o meglio intravisto, tempo fa…
-> http://en.wikipedia.org/wiki/Tumblelog

A tumblelog is a variation of a blog, that favors short-form, mixed-media posts over the longer editorial posts frequently associated with blogging. Common post formats found on tumblelogs include links, photos, quotes, dialogues, and video. Unlike blogs, this format is frequently used to share the author’s creations, discoveries, or experiences without providing a commentary.

Adesso che anche Alberto lo ha adottato, mi sono soffermato un attimo piu’ lentamente, a darci un’occhiata…

E ho letto anche cosa ne dice Pandemia

scrivere un post, aggiungere una foto, o un video, o una citazione, o un link, o una conversazione.

E ho scoperto una cosa interessante:

  • viene usato in modo massiccio il poco famoso forse XLink, una sua versione amatoriale se vogliamo - in pratica ogni paragrafo o elemento del blog stesso e’ dotato di un URI, senza che l’utente se ne renda conto troppo; l’hover del mouse fa vedere molto bene la cosa sopra ogni elemento
  • permette di concentrarsi su media predefiniti, e salvarli dando loro un URI ben specifica

In realta’ non e’ cambiato nulla nella struttura, rispetto ad un blog: si e’ solo atomizzato e tipizzato il singolo post…

Chissa’ perche’, ma questa cosa mi intriga parecchio…

Un po’ anche cosi’:

Tumblr is to Imagery as del.icio.us is to URLs

:) semantic web in progress

Commenta e condividi

Dopo varie ipotesi [ e aver dato l’ok per Roma ormai….], per l’OpenCamp preparero’ qualcosa che metta in relazione questi tre argomenti:

  • Semantic Web e reale utilizzo…
  • uno sguardo generale al Framework Exhibit del progetto SIMILE
  • applicazione di questi strumenti per rafforzare le liberta’ individuali e di esseri umani, nella condivisione delle informazioni
  • qc riflessione sull’esplicitazione delle interconnessioni tra gli elementi, e la conoscenza che ne emerge di conseguenza - dipende se mi avanza tempo per preparare qc

Ho fatto un po’ di brainstorming nel frattempo, ma ci saranno questi temi in linea di massima…
Cosi’ per l’occasione faccio anche delle prove interessanti…
Tutto ovviamente, per stimolare la discussione…

Come sempre, just for fun :)
E anche per vedere le potenzialita’ degli strumenti a nostra disposizione…

Il Web ci puo’ dare delle soddisfazioni immense ancora…

Che titolo dare a tutto questo?
Mah…

A cavallo del Semantic Web, il framework Exhibit del progetto SIMILE: uno sguardo d’insieme e utilizzi reali…

work in progress

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento