La settimana scorsa ho letto d’un fiato l’ottimo

Copertina del libro

-> Luci e ombre di Google - del gruppo Ippolita

Cosa si nasconde dietro il motore di ricerca più consultato al mondo? Quello che da molti era stato definito e osannato come il miglior strumento per districarsi tra le maglie di Internet, pare celare molti segreti ai suoi utenti. Si va dalla scansione delle e-mail del servizio Gmail alla indicizzazione proposta da Google che sembra in realtà non dare tutte le risposte richieste dall’utente, fino a ipotesi di violazione della privacy collettiva. Criticare Google attraverso una disamina della sua storia, la decostruzione degli oggetti matematici che lo compongono, il disvelamento della cultura che incarna significa muovere un attacco alla tecnocrazia e alla sua pervasività sociale.

Usando la versione online in PDF, e grazie all’Iliad non ho perso gli occhi e ho pure preso appunti ( a breve una recensione minuziosa del lettore )…

Diciamo che e’ un volume che fa da contraltare al libro di Battelle, “Google e gli altri” ( qualcosa qui ), ed e’ molto piu’ duro ed esplicito nello spiegare le logiche dietro al “ don’t be evil“ googliano…

E’ una lettura che consiglio, e che trovo quanto mai attuale, visto che nell’ultimo mese Google medesimo sta perdendo l’aurea mistica che lo ha sempre attorniato… ( dalla privacy a molto altro )

Ci sono degli spunti interessanti, anche troppi: alcuni li metto a mo’ di lista puntata intanto:

  • Google presuppone la superiorita’ degli algoritmi sulla scelta umana, e punta all’efficienza della ricerca, ma sembra dimenticarsi della ricerca in quanto tale, in quanto percorso. Soprattutto aggiungo io, nella VISUALIZZAZIONE del percorso che collega le cose. Io sto cercando questa visualizzazione.
    A volte, si impara di piu’ correndo, che semplicemente arrivando alla fine della corsa. Ma e’ facile dimenticarlo.

  • come vengono usati e abusati il free software e l’open source in Google: un vantaggio competitivo guadagnato anche grazie alla comunita’, e quindi alla collettivita’, che pero’ non viene distribuito assolutamente indietro. E questo inizia a trasparire…

  • democrazia diretta, Pagerank, brevetto sul Pagerank di proprieta’ della Stanford University e algoritmi sui grafi: si potrebbe sintetizzare come “il Re e’ nudo“… in pratica la democrazia tanto ossannata dal PageRank non e’ piu’ cosi’ chiara, come all’inizio…
    Visto che la concessione di utilizzo del brevetto sul PageRank scade nel 2011, Google lo sta costantemente modificando i pesi sui link, e tutto quello che fa non e’ certo pubblico, ne’ quanto meno brevettato. Quindi il ruolo del link in ingresso e in uscita come forma di voto per i siti, e’ ormai una visione alquanto semplicistica della cosa. E non proprio democratica.

  • la guerra degli standard: in un mondo perfetto, tutti saremmo attenti agli standard e a capirli sempre piu’, per favorirci vicendevolmente… stranamente Google e’ superiore a questa cosa, in un modo diverso dai comportamenti Microsoft pero’.Direi che si lavora ad un livello superiore. **Si riesce a far quello che lo standard vorrebbe permettere ( versione mobile e standard dell’home page, ad esempio ), ma SENZA standard e secondo modalita’ nascoste all’utente…
    E non e’ un caso che non ci si trovi a braccetto con certi standard che promuovino la decentralizzazione… **

  • la centralizzazione del sapere nelle mani di un ente privato PROFIT e’ sempre inquietante, qualunque esso sia: come appassionato del Semantic Web, se voglio rendere pubblica la mia rete sociale, i miei interessi e quello che mi riguarda ( quello che puo’ risultare utile, of course ), in forma DECENTRALIZZATA e sotto il mio diretto controllo, voglio farlo ( FOAF, OpenID e ClaimID, guarda caso, sono iniziative di singoli e di piccoli gruppi, non di aziende ).[ qualcosa di tecnico su Google Base e SemWeb, che potrebbe essere legato ]

Ci sarebbe molto altro da dire, mi riservo un modo piu’ chiaro per mostrare le connessioni tra idee e contenuti del libro, nel breve termine….

Aggiungo una piccola nota di complimenti, per il rischio e l’innovazione di questo gruppo Ippolita, che pubblica online e in forma cartacea quello che produce, lasciando alla maturita’ dell’utente il pagamento della versione digitale. ( il mio contributo arrivera’ presto )
Da qui:

Il progetto Ippolita promuove il guadagno personale, l’accumulo e arricchimento del singolo.Perchè solo individui sereni e autonomi possono condividere e creare in uno spazio collettivo. Affinchè i singoli membri del progetto possano investire il proprio tempo in attività di ricerca, piacere personale e appagamento, chiediamo a tutti voi una donazione.

Un altro segnale che qualcosa si sta muovendo, e che progetti come Metafora, possono trovare la loro strada verso equilibri nuovi e piu’ stimolanti per entrambe le parti che stanno giocando.

Io vedo delle assonanze interessanti…
Oltre al fatto che e’ fantastico poter avere i contenuti in forma testuale anke online, per poter tracciare le sezioni che ci interessano, o fare citazioni.. Stupendo :)

Continua a leggere

Ho sempre creduto, e ci credo sempre di piu’ ad ogni refolo di aria che respiro, che il mondo e le sue regole si basino su un difficile e dinamico equilibrio.

Di forze, di interazioni continue, e di persone.
La cosa piu’ inspiegabile e drammaticamente imprevedibile di tutto il nostro sistema: le persone.

Come persone, possiamo distruggere e possiamo costruire, possiamo essere mentitori e essere fonti di saggezza infinita.
Possiamo essere molte cose, in verita’.

Ma e’ l’equilibrio che mettiamo nelle cose, il punto focale. Il tallone d’Achille e la spada di Damocle.

Perche’ sto dicendo tutto questo?
Per parlare di pubblicita’.
La pubblicita’ e’ la sintesi di domanda e offerta, di razionalita’ nel rispondere ad un bisogno, e nel creare un bisogno inconsapevole.
E’ il nostro tempo e il nostro spazio, e’ la nostra instancabile compagna di viaggio.

Una volta c’era un equilibrio con questa compagna: ma oggi lo abbiamo perso.
E’ caduto nella polvere della strada.

Con i nuovi media c’e’ maggiore potere di parlare, di collegare e smascherare gli equilibrismi che la pubblicita’ invasiva e truffaldina ha creato negli anni: c’e’ il potere di far parte della conversazione e di far emergere il naturale passaparola degli utenti.

Se un servizio o un prodotto risponde alle mie esigenze, e ne sono felice, posso parlare e condividere la mia esperienza positiva.
La qualita’ si paga, il valore aggiunto e’ il lavoro che si paga, se si ha bisogno di quel valore aggiunto.

Non esiste nessun problema su questo, credo.
Per questo ho chiesto, e sono stato accettato, di far parte del network di Metafora, che ringrazio e saluto.
Perche’ e’ un atto di coraggio non accettare passivamente la pubblicita’ degli inserzionisti, se questa non sia abbastanza veriteria, o risulti essere troppo invasiva.

E’ un atto di coraggio, un tentativo di creare guadagno condiviso tra chi mette la faccia e chi crea valore, tra chi si pone tra domanda e offerta.
Se tutti giocano a carte scoperte, il vantaggio e’ reciproco.

Quindi, da oggi, troverete su questo blog la non pubblicita’ di Metafora, una delle scelte che sto facendo per dare il corretto contributo al nostro vivere quotidiano.

Anzi, prendo l’occasione per ridare visibilita’ a questa importante iniziativa, collegandomi anche al post precedente, dove si citavano le pubblicita’ dell’Enel in merito al loro impegno sull’energia pulita.

Possiamo lamentarci passivamente, oppure usare la testa e supportare queste possibilita’ di ridare il giusto tono al ruolo di utenti e fornitori, per essere trattati da persone in grado di capire se un servizio vale oppure no, in base alle nostre esigenze.

E’ quello che si fa quando si parla al mercato, tra amici o sui forum, sui blog: sono pubblicita’ sane, sono il passaparola.
Metafora tenta di organizzare una parte del passaparola virtuale.
Premiando la qualita’ e i valori fondanti della Rete.
E valorizzando la qualita’ del commercio: sia per l’individuo che per la collettivita’.

Non mi sembra poco.
Parlandone, dicendo la nostra, e commentando la cosa, appoggiamo questo sforzo di trasparenza e serieta’.

Una pubblicita’ interessante e nuova.
Piccola, statica, utile: magari fosse sempre cosi’.

Che tratti le persone da persone.
Faccia a faccia.

E che magari possa essere il sassolino che cade lungo il crinale, e che crei una valanga.
Per risvegliarci dal torpore che ci circonda.

Commenta e condividi

Ora, saro’ breve e conciso, ma qui si sta toccando il ridicolo ormai…

Sono giorni che ho iniziato a vedere le pubblicita’ “verdi” dell’Enel, sul risparmio energetico, sul fatto che da sempre ha fatto energia pulita e via dicendo…
Non discuto dell’utilita’ di queste campagne, per creare pensiero ecologico, anche se sarei piu’ diretto…

Vogliamo parlare poi del famoso ( si spera ) rapporto 41, del quale avevo gia’ parlato tempo fa
Ma la faccia di bronzo, ragazzi, ormai e’ sistema nel nostro Paese…
E non sono il solo, a pensarla cosi’, per fortuna

E’ ora di finirla con queste buffonate: si sono dimenticati i fatti, occorre farli emergere e rendere chiare, limpide e incontrovertibili le CONNESSIONI tra fatti, luoghi, dichiarazioni e persone…

Fino ad oggi siamo stati sommersi nel caos informativo, nel marasma generale, dove pochi potevano accedere e tracciare le connessioni esistenti che creano conoscenza, e il PERCORSO DI RICERCA tra le cose, i fatti, e le persone…

Adesso e’ tempo di usare la tecnologia per smascherare tutto questo, in modo intelligente e proficuo per tutti: le tecnologie semantiche servono anche a questo in effetti…

Faro’ delle prove, a partire anche da un po’ indietro…

Dal caso Mattei
, tanto per dirne una ( la nostra classe dirigente in parte e’ ancora riferita ad anni lontani, ma non troppo da noi )…

E non sarebbe male far diventare il giornalismo d’inchiesta nel teatrino italiano di potere, e di classe dirigente, diffuso nella televisione italiana come i reality e i quiz: allora si, che si muoverebbero un po’ le acque….

In tema di energia, si potrebbe iniziare a parlare di questo:
-> Migliaia di gigawatt sotto il Tirreno

In tema di accesso alla Rete invece, mi accodo alla fibra che ride del buon Quintarelli, uno che, di inchieste, ne sa qualcosa… :)
un grazie per le informazioni intanto lo avanza….

E come dice, anche il caro Roberto, diamoci da fare :)

work in progress

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento