Non e’ la prima volta che parlo di Digitalk, un programma che seguo volentieri pur non avendo Sky, visto che e’ perfettamente visibile via Internet..
-> Digitalk.tv

Ci sono due visioni che vi consiglio in questi giorni, molto attuali e che aiutano a capire cosa sta accadendo di grosso, anche riguardo alla Telecom…
Ma non solo…

-> Digiweek 9 - rassegna stampa a cura di Luca De Biase
-> L’informazione nel digitale

Meritano entrambi, del secondo poi ne riparleremo: vengono fuori temi interessanti …

Si spazia dall’ attendibilita’ delle fonti, il ruolo del giornalista, il ruolo dei nuovi media e i nuovi modi di fruizione degli stessi: una gran bella finestra insomma :)

Commenta e condividi

Breve, anzi lapidario: e’ da un po’ che cercavo di capire cosa c’era dietro il canale “open source“ chiamato YOS
-> Your Open Source

Ho appena scovato un paio di link incandescenti che fanno luce sulla questione, e indovinate chi c’e’ dietro: grande sorella Telecom !!!
-> Il mistero di FLUX
-> Tv/ Telecom Italia ha tre canali televisivi

La sensazione è questa: Telecom sa bene di doversi adeguare alla legge, ma in un panorama politico e televisivo così incerto (Chi vincerà le elezioni? Che accadrà della Gasparri? Quando si arriverà davvero al digitale terrestre?), ha deciso di tentare la strada del “Intanto noi ci siamo, poi vedremo chi, come e perché proverà a spegnerci”.
E conoscendo il rapporto tra politica e tv in Italia, indipendentemente dalla legalità o meno dell’operazione, ci troviamo davanti a una novità (le tre reti Telecom) di assoluto rilievo.

La notizia a mio giudizio e’ notevole : poco chiaro l’uso del termine “open source” in questo contesto e da questi personaggi…

La cosa positiva cmq e’ la totale mancanza di pubblicita’…

La cosa quanto meno che fa riflettere il fatto che Telecom abbia 3 televisioni

Altri che ne hanno parlato:

-> Yos TV
-> YOS TV - da Leap of Faith
-> What’s YOS?

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento