Un post che avrei voluto scrivere, con idee simili e diverse allo stesso tempo…
Ma illuminante, e stupendo…
-> What is the Analogue for the Semantic Web? If the Web is like a Page+Links, the SW is like a…

Lo consiglio a tutti, e lo giro a Federico in particolare visti gli spunti che ha girato…

Come tenere traccia, in modo indolore e flessibile, delle informazioni emergenti, dei nostri caotici legami sinaptici tra idee, concetti e quant’altro…

Aggiungero’ alcune cose nei prox tempi, intanto godetevi questa lettura :)

E’ come respirare una brezza di aria fresca, in una delle nostre citta’ del nord: assolutamente fantastico…

semantic web in progress

Commenta e condividi

L’avevo visto, o meglio intravisto, tempo fa…
-> http://en.wikipedia.org/wiki/Tumblelog

A tumblelog is a variation of a blog, that favors short-form, mixed-media posts over the longer editorial posts frequently associated with blogging. Common post formats found on tumblelogs include links, photos, quotes, dialogues, and video. Unlike blogs, this format is frequently used to share the author’s creations, discoveries, or experiences without providing a commentary.

Adesso che anche Alberto lo ha adottato, mi sono soffermato un attimo piu’ lentamente, a darci un’occhiata…

E ho letto anche cosa ne dice Pandemia

scrivere un post, aggiungere una foto, o un video, o una citazione, o un link, o una conversazione.

E ho scoperto una cosa interessante:

  • viene usato in modo massiccio il poco famoso forse XLink, una sua versione amatoriale se vogliamo - in pratica ogni paragrafo o elemento del blog stesso e’ dotato di un URI, senza che l’utente se ne renda conto troppo; l’hover del mouse fa vedere molto bene la cosa sopra ogni elemento
  • permette di concentrarsi su media predefiniti, e salvarli dando loro un URI ben specifica

In realta’ non e’ cambiato nulla nella struttura, rispetto ad un blog: si e’ solo atomizzato e tipizzato il singolo post…

Chissa’ perche’, ma questa cosa mi intriga parecchio…

Un po’ anche cosi’:

Tumblr is to Imagery as del.icio.us is to URLs

:) semantic web in progress

Commenta e condividi

[ _piccola nota: fino al 15 marzo le immagini su Zooomr non sono visibili per l’aggiornamento del servizio, ma sembra che valga la pena aspettare… _]

Attendendo ping da Antonio sul discorso ebook e iliad, ho scovato in libreria un paio di volumi che cercavo piu’ o meno inconsciamente:

Prima di parlare del secondo volume, che a breve rileggero’ con maggior calma, vorrei riproporre alcuni punti a favore degli ebook, fondamentali IMHO, in alcuni rami del sapee e della cultura…

Questo in risposta ad un post di Mantellini, che cita alcune statistiche d’uso negative, ma alquanto fuorvianti, a mio avviso ( e penso anche secondo Antonio ):

  • manca un dispositivo a basso costo e simile alla carta, ma digitale con tutti i vantaggi che questo comporta ( penso all’ormai prossimo arrivo dell’Iliad in Italia, grazie anche ad Antonio )
  • nel settore scolastico, educativo e manualistico, il dispendio di carta in relazione alla veloce obsolescenza delle opere e’ quanto mai folle, e deve finire
  • libri tecnologici anche di nicchia, ma fondamentali per seguire il mercato dell’IT, impiegano diverso tempo nell’essere tradotti in lingua, e i tempi di consegna delle copie originali non e’ breve ne’ poco costoso
  • spazio: per un lettore forte di saggi tecnici e opere che non sono romanzi, il vantaggio e’ incredibile di avere tutto in digitale… pensiamo solo alla possibilita’ di tracciare le relazioni tra i volumi e le opinioni e le idee, una nuova forma di hyperbibliografia :)
Continua a leggere
Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento