Volevo segnalare una guida particolarmente chiara che ho trovato sul Semantic Web, scritta da una persona non appartenente certo all’era tecnico-scientifica: un filosofo…

-> La Rete e’ troppo rigida: di chi e’ la colpa?

Un piccolo excursus sul Semantic Web ponendo l’attenzione sulla sua natura umanista piu’ che sulla natura tecnica e chiaramente visto chi e’ l’autore ci si sofferma su aspetti forse non sempre chiari…

Infatti il Semantic Web di fatto e’ un tentativo e una sfida non solo tecnologica ma anche filosofica di rappresentazione della conoscenza

Qualche estratto particolarmente significativo:

La Rete di nuova generazione sarà dunque una iper-piattaforma di calcolo e comunicazione in cui convergeranno, in maniera continua, le informazioni di tutti i database, senza una distinzione netta tra periferiche e server.
Con il crollo delle barriere tra informazioni in linea e database informativi, internet avrà una sola interfaccia unificata in grado di muoversi in modo trasparente tra internet e Pc.

L’idea di fondo del web semantico è quella di far diventare la Rete in grado di capire le nostre richieste.
Non in senso proprio, ovviamente: i documenti non dovrebbero più risultare come delle “isole di dati”, ma piuttosto come dei database aperti nei quali un “applicativo” possa di distinguere le informazioni contenute, ricavandone solo quelle richieste.

Tutto questo non in virtù di sistemi di intelligenza artificiale, ma molto più semplicemente in virtù di una marcatura dei documenti, di un linguaggio gestibile da tutte le applicazioni e dell’introduzione di vocabolari specifici, cioè di collezioni di frasi alle quali possano associasi relazioni stabilite fra gli elementi marcati.

In pratica il web semantico per funzionare deve poter disporre di informazione strutturata e di regole di deduzione per gestirla, in modo da accostare quelle informazioni che un’interrogazione ha richiesto.

Dato che siamo in argomento sempre dello stesso autore e’ presente in Rete la sua tesi di laurea dal titolo:

-> Dai graffiti al Web: come cambia la struttura referenziale nell’eta’ della Rete

Sembra molto interessante: appena trovo il tempo gli daro’ un’occhiata…

Commenta e condividi

Non so se ve ne siete resi conto ma il Web e’ molto diverso da qualche anno fa, e sta vivendo una fase molto promettente a mio parere.
Tra l’altro e’ molto piu’ interattivo ed e’ molto piu’ facile pubblicare i propri contenuti anche per i non tecnici e questo sta segnando un aumento costante sia dei siti che dei contenuti stessi…

Il diffondersi di XML e di servizi ad esso piu’ o meno correlati sta facendo nascere nuovi servizi per i siti Web: ma non solo.
Anche l’uso della banda larga sta facilitando questo sviluppo…
essere sempre connessi fa diventare la Rete una cosa trasparente e l’utente tra poco nemmeno si pone il problema di essere collegato.. lo sara’ sempre…

Infatti si inizia ad usare la Rete come un qualcosa di simile ad un bus del computer…
la Rete stessa e’ diventata terreno per applicazioni distribuite sempre piu’ user friendly e sempre piu’ leggere…
Basti pensare a GMail e al diffondersi dell’uso di XMLHttpRequest ( in parole povere una modalita’ di interazione con il server senza fare il refresh della pagina )

In qualche modo si sta tornando alle origini e si riqualificano tecnologie considerate quasi superate ( come Javascript o CSS.. da molti e per molto tempo snobbate.. ).. insomma e’ una vera e propria evoluzione…

Dopo alcuni anni di rodaggio si stanno iniziando a comprendere le vie piu’ semplici per ottenere risultati usabili e leggeri.

Una cosa molto importante e’ che con i blog ma non solo sembra sia tornata l’importanza del contenuto scritto nelle pagine Web: questa e’ la base della condivisione dell’informazione…
Giusto per farvi capire quanto velocemente sta cambiando la situazione e quanto i blog siano un elemento innovatore e destabilizzante fate una prova:

  • usate Google per cercare un contenuto recente di vostro interesse
  • usate Technorati per fare la stessa ricerca scrivendo tag:parola o parola1+parola2 nel campo testo

E questa e’ solo la punta dell’iceberg: i blog aumentano il contesto a quello che scriviamo…

I contenuti possono essere raccolti per data di emissione e quindi la “freschezza” del contenuto stesso e’ di facile individuazione…

Il diffondersi dell’uso dei tags per quanto non previsto dagli standard attuali della semantica sta gia’ aiutando parecchio: pensiamo alle immagini…

L’uso di Flickr permette infatti l’associazione di tags anche alle immagini creando un archivio di immagini raggiungibili secondo modalita’ mai viste fino ad oggi…

Dopo la fiammata iniziale del multimediale sul Web si sta tornando ad una dimensione di usabilita’ e di priorita’ dei contenuti… insomma ogni cosa sta rientrando nella sua giusta dimensione.

Ma nello stesso tempo va aumentando la disponibilita’ di dati in formato XML e RDF pronti per essere usati da applicativi “intelligenti”…

Il problema e’ che i tags sono per loro stessa natura un compromesso: RDF e le ontologie forse ancora troppo complesse per essere usate e tags forse troppo semplici per lo scopo che si prefiggono.. ma una via di mezzo sono sicuro verra’ trovata…

Basta dare un’occhiata a RDFdata.org per vedere una piccola parte dei dati con cui possiamo interagire..
-> RDFdata.org

Commenta e condividi

Allora ho messo mano al PlanetPlanet e sembra avere ottime potenzialita’…

In parole povere cos’e’ il Planet?

E’ un aggregatore di feeds RSS unito a un motore di template per gestire tramite HTML e CSS la presentazione degli stessi in modo del tutto automatico…

In parole povere dati i feed da tenere d’occhio, lui li prende e li stampa in modo standard a seconda delle nostre esigenze: nel Web quasi tutti i siti che indicano planet usano questo software…

Faccio un esempio:

-> Planet RDF
e’ un portale di aggregazione contenuti di feed dedicati a problematiche relative a questo tema…
**
VANTAGGI**: se vengono divisi per tema allora una persona puo’ rimanere aggiornata semplicemente seguendo un portale e il feed relativo…

Bello,no?

Ora cosa mi serve sul sito un aggregatore simile?

Devo ancora capire del tutto, ma almeno inizialmente e’ un modo per offrire una finestra sul materiale che mi riguarda:

  • Blog - ultimi post relativi a questo blog
  • links personali del.icio.us - visibili i miei ultimi link inseriti
  • materiale tratto da Flickr - ho appena aperto un account: foto e tag :)
  • altre risorse raggiungibili tramite RSS e RDF

E’ piu’ che altro un modo di unire queste risorse sociali in qualcosa di dinamico e individuale…

Vedremo cosa ne esce fuori…

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento