E’ periodo di forte crisi dello strumento blog, per me…
Non mi basta piu’, e la mole di info che trovo a gestire e che avrei voglia di riprendere e’ molto elevata…
Date un’occhiata ai link che sto inserendo in del.icio.us per capire…

Intanto sto ripensando tutto e cercando di capire le mie esigenze, dopo quasi 2 anni di blogging, anche ad uso personale…
Uso molto le bozze sotto Wordpress, e adesso sono davvero troppe…

Mi faro’ una mappa mentale con Freemind per venirne fuori, ho capito..
[ intanto pero’ mi sono convertito gli oltre 1400 links di del.icio.us in una mappa mentale, una forza davvero… via deliciusmind ]

Intanto, oltre a provare OpenID, MicroID e capire come si possono completare con FOAF e il Semantic Web in generale, ecco un po’ di links particolarmente interessanti nel quadro italiano:

-> “Fare informazione” e “dare informazioni” sono cose diverse
-> La riscoperta della comunicazione

E sul lato del Semantic Web, molta carne al fuoco:
-> How to participate to the Web 3.0 using your blog: participating to the Semantic Web to enhancing your blog visibility
-> ClearForest Semantic Web Services (SWS)

E non posso chiudere con questo bel pensiero:

5 years from now, Grid services that are not already on Web will be based on instant messaging, and XMPP/Atom/RDF will be the key Grid transfer protocols and formats.

That’s a jolly nice selection, even without the Grid context - RDF for arbitrarily structured data, Atom where you’re mostly interested in delivering a known-shape payload, XMPP where you need fast flows.
Add HTML and that looks to be like 99% of network apps sorted.

work in progress

Commenta e condividi

At a first look, this is a sort of LazyWeb based on long tail and money:
-> Amazon Mechanical Turk (Beta) - “Artificial Artificial Intelligence”

Amazon Mechanical Turk provides a web services API for computers to integrate Artificial Artificial Intelligence directly into their processing by making requests of humans.

Developers use the Amazon Mechanical Turk web services API to submit tasks to the Amazon Mechanical Turk web site, approve completed tasks, and incorporate the answers into their software applications.
**
To the application, the transaction looks very much like any remote procedure call **- the application sends the request, and the service returns the results. In reality, a network of humans fuels this Artificial Artificial Intelligence by coming to the web site, searching for and completing tasks, and receiving payment for their work.

I am fascinating by this, and by its relationship with open source and free software methodologies…

I’ll look into deeper in the next days…

The service is
-> Amazon Mechanical Turk

work in progress

Commenta e condividi

[ filone netneutrality ]

Aggiungo una risorsa alla discussione, che molti hanno letto e forse dimenticato…
-> World of Ends

Molto altro ci sarebbe da dire: io consiglio caldamente la lettura di due volumi fantastici che non ho ancora completato…
Ma che fanno luce e chiarezza su cosa abbiamo oggi grazie a 30 anni di ricerca e innovazione e cosa stiamo perdendo, perche’ inconsapevoli…
-> Il futuro delle idee - gia’ citato, lo so…
-> Liberta’ di software, hardware e conoscenza

Per quanto riguarda il primo, oltre a quello che avevo gia’ detto, e’ molto bello questo estratto:
-> LIBERA CREATIVITA’ IN LIBERA INTERNET Perchè Internet è un commons ed è importante che continui ad esserlo: l’allarme lanciato da Lessig nel suo “Il futuro delle idee”

Continua a leggere
Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento