[ This post is in english and in italian… ]

A quick question: how to give an idea of the importance of blogs as a new way of corporate relations with the customer world?

Anyone has a good presentation, some points that are THE KILLER APPLICATION for this problem?

In Italy it’s not simple: we can start with a relation if this kind:
-> Dall’abbigliamento allo zapping: Di cosa parlano gli italiani in Rete.

Any experiences to share ?

Some links in my del.icio.us account under business and blogs

work in progress

In Italia invece come siamo messi?
Qualche risorsa l’ho trovata, e per comodita’ ho creato una nuova lista sotto del.icio.us con il tag blogaziende

Qualche esperienza diretta da raccontare, sarei interessato…

work in progress

Commenta e condividi

Iniziato a lavorare, preso un nuovo portatile e anche l’Ipod ( grazie ad un ottimo regalo )…

Per un po’ il blog sara’ in pausa, per configurare questi nuovi dispositivi…

Uno dei prox giorni provo anche l’ultima Ubuntu ( la Dapper Drake ) sul portatile…

Questo:


Il Benq S53 White

Direi un ottimo compromesso tra un Ibook e un PC :)

A breve anche le impressioni e le configurazioni di Ubuntu su un Widescreen che supporta la 1280*768…

Per non parlare del nuovo Gnome :)

Commenta e condividi

Oggi lavorando, ho trovato una vera chicca, un blog settimanale assolutamente da segnarsi:
-> New Thinking

Exploring best practice in web content management since 1996

New Thinking is a weekly email newsletter which focuses on web content management, information architecture and writing for the Web. It has been published since 1996 and has over 10,000 subscribers.

Non si finisce mai di trovare materiale interessante, dal quale trarre idee e spunti interessanti…

Penso sia un po’ come Gandalf, ma piu’ diretta su alcune tematiche business…

Ho letto un paio di interventi, e mi ci sono trovato a pennello..

Un MUST :)

Della serie: occorre tornare a togliersi il paraocchi tecnologico e capire il senso delle cose che si fanno, e degli strumenti che si usano…

L’uomo deve tornare ad essere al centro, e non la tecnologia…

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento