In tema di Web2 e di nuove iniziative che seguiro’ nel medio termine, ecco alcuni spunti:
-> Placeopedia
-> The GoingOn Network
-> AO Interview
-> DLA expectations, NetVibes and GoingOn
-> TailRank Beta!
-> The Identity Gang
-> The Future of OpenID
In tema di Web2 e di nuove iniziative che seguiro’ nel medio termine, ecco alcuni spunti:
-> Placeopedia
-> The GoingOn Network
-> AO Interview
-> DLA expectations, NetVibes and GoingOn
-> TailRank Beta!
-> The Identity Gang
-> The Future of OpenID
[ crosspost su VoIT ]
C’e’ un interessante articolo di Punto Informatico di oggi a cui vorrei dedicare due parole:
-> Virus, Linux il prossimo bersaglio?
Pur essendo abbastanza corretto, non c’e’ abbastanza enfasi sul perche’ non ci siano virus per questi sistemi e si spiega poco che non e’ una semplice questione di opinioni diverse, o di partitismi…
Ma ci sono dei fatti dietro…
Sotto i sistemi simil-Unix quale e’ Linux, ma non solo, non possono esistere i virus che troviamo invece nelle macchine Windows: semplicemente l’utente in genere ( se non e’ root ) non ha abbastanza privilegi e quindi possibilita’ di toccare e smantellare alcunche’ di fondamentale per il sistema. Punto.
Qualsiasi cosa dicano le case antivirus.
Su questi sistemi invece possono esistere altre problematiche, dai rootkit a codice malevolo alle backdoor, ma sono questioni molto diverse e che difficilmente possono prendere piede a livello di massa come i virus windowsiani.
E ripeto che non e’ una questione di essere di parte: e’ un dato di fatto…
[ E il fatto che si diffondano distribuzioni come Ubuntu che tengono disabilitato l’utente root e che inizino a contenere le estensioni SE della NSA sono ottimi sintomi per sperare in meglio… ]
Come qualcuno ha detto nel forum relativo si sono visti gli Unix a livello enterprise con problemi di virus in tutti questi anni?
Quanti worms hanno colpito la piattaforma IIS/Windows Server rispetto al corrispettivo Apache/Unix o Linux?
Se qualcuno ha dati ben lieto di vederli…
Andate su netcraft per farvi un’idea sulla diffusione e sull’uso delle rispettive piattaforme e stiamo ai fatti al posto di pensare al marketing…
Ricordando sempre che niente e’ perfetto e ogni sistema ha pregi/difetti…
[ crosspost su VoIT ]
Volevo segnalare un nuovo sito riguardo al web2, che tenta di aggregare blogs che autorevolmente parlino del web2 scegliendo accurantemente gli autori…
-> Web2.0 Workgroup
The Web 2.0 Workgroup is a network of premium weblogs that write content exclusively about the new generation of the Web. If you like any one of the affiliated blogs, we guarantee you’ll like the rest too! Together these sites reach an influential daily audience of more than 15,000 people.
Parlando invece di usabilita’ e di siti ci sono tre interessanti posts riguardo all’uscita della classifica degli errori di design dei siti del 2005 stilata da Nielsen, uno dei guru del settore.
-> Pleasing Jakob Nielsen, Part 1
-> Pleasing Jakob Nielsen, Part 2
-> Pleasing Jakob Nielsen, Part 3
Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.
Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT