Ancora un po’ e tutti in Svezia? :)

-> Chi lascia il petrolio? La Svezia

Noi a pensare di tornare al nucleare, e non c’e’ un uomo della nostra classe dirigente che abbia il coraggio di fare questo passo; li’ c’e’ un’intera Commissione!!

Non ci sono parole…

Quanto meno sarebbe una notizia da telegiornale…

Ma no, e’ vero: troppi interessi in gioco…

La salute e la sopravvivenza non contano…

Commenta e condividi

Piu’ che altro come comunicazione di servizio…

Tesi pronta [ a breve anche online ], ultimi giorni prima dell’alba…

E poi si riprende un po’ a scrivere…

Con un nuovo stile pero’:

meno chiacchere e lamentele e piu’ elementi costruttivi e cose pratiche da usare e far vedere.

L’idea e’ tornare ad un processo mentale del tipo: la tecnologia e’ apolitica, deve essere un mezzo e non un fine e mi deve semplificare la vita.

Su questa direzione. Altrimenti dal mio punto di vista e’ marketing, o altro; ma non progresso.

Le tecnologie ci sono, basta riuscire a renderle utili.

Giusto per inciso, come dice riffraff, anche in questo dominio il traffico dei lettori e aggregatori dei feeds ha superato il traffico via Web normale: un dato che deve far riflettere chi considera il Semantic Web utopia o pura dissertazione accademica.

A breve piccole novita’ per fare piccoli passi verso un Web di dati, compabile con le tecnologie semantiche, e al di fuori dell’hype attorno al Web2.0.

Un assaggio di quello che ho intezione di fare e’ far capire quanto sia utile RSS1 nei confronti di RSS2: giusto per inciso il secondo e’ XML puro, mentre il primo e’ RDF….

Ora: se si guarda alla struttura del Semantic Web XML e’ la base e RDF un gradino sopra la base, quindi in teoria e’ qualcosa di potenzialmente maggiore..No?

A presto :)

Commenta e condividi

Breve e conciso, ecco alcuni post che meritano di essere letti e sui quali occorre riflettere…
-> Intervista: OH MY GOD, ITALIA

Economia malata. A rischio crollo. E una classe politica inadeguata. Sia a destra che a sinistra.
Alla vigilia della pubblicazione sull’Economist di un’impietosa analisi del ‘sistema Italia’, ecco la diagnosi del direttore Bill Emmott

-> Un mercato torbido

7 nov 2005 - “L’ombra della corruzione si allunga sul faraonico progetto di unire la Sicilia alla penisola italiana attraverso un ponte lungo più di tre chilometri”, scrive il quotidiano spagnolo El Mundo.

-> Decollo nelle nuvole

Prende il via oggi il piano per l’aumento di capitale di circa un miliardo di Alitalia. Ma secondo il Wall Street Journal, non lo vuole nessuno.

Il quadro non e’ molto allegro, lo so…

Passiamo quindi a segnalare invece e per fortuna alcuni spunti per uscire da questo casino:

-> Dieci domande sul nostro prossimo futuro (il bivio)

Scusate il post molto lungo. Ma ho ricevuto un questionario complesso per una indagine sulle prospettive dell’Italia. Stranamente mi hanno interpellato.

Ci ho lavorato ieri e oggi e ho deciso di pubblicare le mie risposte sul blog. Perchè forse qualcuno me le commenti e mi aiuti. E’ un work in progress, ovviamente.

-> DTT, buttati a mare 220 milioni di euro

La corsa alla televisione digitale terrestre finanziata dal Governo si scontra con la realtà: la scadenza del 2006 salta e viene rinviata. Tutto prevedibile?

-> Ma chi si compra l’Alitalia?
-> Il futuro delle Tlc nel 2006

Vendite, quotazioni in borsa, conseguenze delle elezioni: il 2006 si presenta come un anno cruciale per i protagonisti del mondo delle Tlc italiane.

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento