Appena scovato un plugin veramente interessante: un feed aggregatore integrato in Wordpress :)

-> FeedWordPress

Vediamo come e’ strutturato:

FeedWordPress is an Atom/RSS aggregator for WordPress.
It syndicates content from newsfeeds that you select into your WordPress blog; if you syndicate several newsfeeds then you can WordPress’s posts database and templating engine as the back-end of an aggregation (”planet”) website.

Direi una cosa interessante: avendo provato per poco anche Planet mi era sembrato troppo ostico per le mie esigenze…

Adesso sembra che si possa usare Wordpress anche come motore di aggregatore di feeds, oltre che motore del blog…

una combinazione sempre piu’ potente…

A breve una analisi piu’ completa :)

Intanto da DigitalDivide due parole che sprizzano entusiasmo per questa ritrovata soluzione,

In poche parole vi consente di pubblicare sul blog, come se fossero normali post, gli elementi contenuti in feed di vostro interesse.

In questo non fa nulla di nuovo, se non che vi permette di filtrare ogni feed per categoria, autore, ecc… in modo che solo alcuni post appaiano ed altri no, o che gli elementi che il feed presenta come appartenenti a determinate categorie o tag, sul vostro blog “finiscano” in altre tassonomie…

Tutto questo, e molto di più (davvero), direttamente dall’interfaccia di WP, senza tabelle aggiuntive sul database, senza mal di testa e modifiche…

Senza contare che FeedWordPress rende disponibili anche diverse funzioni che è possibile sfruttare da altri plugin, per esempio per realizzare filtri complessi sul contenuto dei feed, o per modificarlo (magari aggiungendo un blockquote prima…)

Riferimenti:

-> FeedWordpress
-> …e WordPress diventa un aggregatore
-> Wordpress

Commenta e condividi

Gestire un sito nell’era del semantic web significa riuscire ad avere dei tools semplici e intuitivi per rendere tutti i metadati possibili e anche i dati del sito stesso disponibili in versione “semantica” e non solo leggibile in XHTML ad esempio.

Questa in pratica e’ l’evoluzione del Web attuale: da un Web di documenti ad un Web di dati… consultabili sia dalle persone che dagli agenti software automatici.

Il problema e’ che ancora non esiste tutto il parco software per fare questo, ma pian piano ci arriveremo: intanto pero’ alcuni servizi molto utili posso essere resi semanticamente corretti,no?

Parliamo ad esempio di del.icio.us: un servizio che uso tutt’ora, molto utile ma che potrebbe essere usato molto meglio in chiave semantica..

E poi una forma ridotta potrebbe essere inserita nel sito stesso, in locale e sotto il mio controllo: anche perche’ se un giorno il sito va giu,che si fa?

Attualmente sono gestibili dalle API interne e dal file RSS di supporto…

E se volessimo di piu’?

Tra l’altro pur essendo un servizio gratuito il codice non e’ scaricabile ne’ visibile, quindi e’ una soluzione chiusa

Ho trovato questo progetto, Scuttle, che a quanto pare e’ in PHP e vuole essere una soluzione open a questo problema…
il lavoro da fare e’ oltre a completarlo, anche aggiungere un livello basato su RDF, visto che stiamo parlando di risorse sul Web,no?

A breve alcune idee al riguardo, dopo averne esaminato il codice…

Riferimenti:

-> Scuttle

Commenta e condividi

Allora ho messo mano al PlanetPlanet e sembra avere ottime potenzialita’…

In parole povere cos’e’ il Planet?

E’ un aggregatore di feeds RSS unito a un motore di template per gestire tramite HTML e CSS la presentazione degli stessi in modo del tutto automatico…

In parole povere dati i feed da tenere d’occhio, lui li prende e li stampa in modo standard a seconda delle nostre esigenze: nel Web quasi tutti i siti che indicano planet usano questo software…

Faccio un esempio:

-> Planet RDF
e’ un portale di aggregazione contenuti di feed dedicati a problematiche relative a questo tema…
**
VANTAGGI**: se vengono divisi per tema allora una persona puo’ rimanere aggiornata semplicemente seguendo un portale e il feed relativo…

Bello,no?

Ora cosa mi serve sul sito un aggregatore simile?

Devo ancora capire del tutto, ma almeno inizialmente e’ un modo per offrire una finestra sul materiale che mi riguarda:

  • Blog - ultimi post relativi a questo blog
  • links personali del.icio.us - visibili i miei ultimi link inseriti
  • materiale tratto da Flickr - ho appena aperto un account: foto e tag :)
  • altre risorse raggiungibili tramite RSS e RDF

E’ piu’ che altro un modo di unire queste risorse sociali in qualcosa di dinamico e individuale…

Vedremo cosa ne esce fuori…

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento