[premessa post scrittura

questa mia riflessione ingloba parecchie cose e se non e’ perfettamente lineare, mi scuso in anticipo… scritta in piu’ tempi e’ una via di mezzo tra un flusso di coscienza e un articolo con un ben definito target…
io vi ho avvisati :)
]

Su questa questione sono sicuramente in ritardo [ molto in ritardo, ma per cause anche tecniche ], ma la cosa e’ a dir poco folle…
-> BLOG CITTADINI
-> La Brichetto è ammattita?
-> 17 anni e cervello attivo
-> Sul caso Brichetto
Al di la’ della questione surreale, e’ interessante vedere il potere dei blog e quanto ci mette ad arrivare alla carta stampata…

Continua a leggere

Mi pare una interessante iniziativa: serve per capire chi sia il blogger medio ma anche il lettore medio italiano…

Blogo.it, primo network di blog commerciali in Italia, compie un anno di vita e festeggia i primi 10 milioni di pagine viste.

Oltre un milione di persone diverse leggono ogni mese le nostre notizie e per noi è arrivato il momento di conoscersi meglio: una decina di domande per fotografare età, abitudini e preferenze dei nostri lettori.

E’ il primo sondaggio sui blog italiani e non avrebbe avuto senso riservarlo a Blogo. Per questo possono partecipare tutti i blogger interessati a far parlare della blogosfera italiana sulla base di dati affidabili.

I risultati saranno pubblicati con licenza Creative Commons in forma aggregata e ordinabile, con la possibilità di escludere i blog commerciali dal resto dei dati.
I blogger che partecipano, al termine del periodo di raccolta dati, avranno accesso anche ai singoli dati del proprio sito.

Ho messo un banner al top della pagina, basta cliccarci sopra per andare a compilare il sondaggio…

Commenta e condividi

[ editoriale per VoIT ]

Questa e’ una piccola analisi e un riassunto di un’iniziativa presentata la settimana scorsa, detta blogoposium1, che ho deciso di raccontare.

Vista la lunghezza del post ho fatto una versione stampabile in PDF, usando OpenOffice2 nella release candidate di questi giorni, che tra l’altro ho trovato ottimo e del quale parlero’ un’altra volta magari…

-> Web2 e blogoposium PDF [ 150 KB ]

Continua a leggere
Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento