Per fortuna seguo poco la televisione e negli ultimi tempi anche la cronaca estera.

Ma dinanzi a certe cose rimango a dir poco allibito.

Sembra che pochi si rendano conto che siamo persone in grado di collegare fatti e parole dette in tempi diversi: purtroppo i fatti sembrano dicano il contrario…

Un po’ di riferimenti :

-> Perchè è così facile mentire?
-> LA MIA VERITA’di Giuliana Sgrena
-> Quanti morti causerà il riscatto per Giuliana?

Oltre alle parole della Sgrena gli altri sono di persone che leggono e pubblicano sul Barbiere della Sera, un portale di commenti alle notizie molto interessante…

L’ultimo chiude il cerchio: a me pare anche quello che getta le maggiori luci su tutta la vicenda…

Strano: il riscatto pagato per liberare Giuliana Sgrena non viene quasi mai citato negli articoli di questi giorni. E quando se ne parla, lo si fa di sfuggita, come di un dettaglio trascurabile. Eppure, il pagamento di un riscatto è stato il mezzo tramite il quale la collega Sgrena è stata liberata. Perché questa rimozione?

Infatti questo non mi pare proprio un dettaglio che si possa dimenticare…

Ma si sa che qui da noi basta continuare a negare anche l’evidenza tanto nessuno se ne accorge.. molto triste come approccio…

La verità che nessuno vuole dire è che abbiamo finanziato il terrorismo, che ci siamo resi responsabili della morte imminente di molte persone per salvarne una.
Non solo: abbiamo tradito i nostri alleati americani ed inglesi, i quali non hanno mai, dico mai, sganciato un solo centesimo ai terroristi e si sono visti infatti recapitare i famosi video con i loro connazionali sgozzati o fuciliati.

Su questo anche se e’ un po’ forte mi trovo d’accordo… e quali alternative avevamo?

E’ interessante osservare come anche il governo italiano avesse adottato all’inizio la stessa strategia di americani ed inglesi. Quando rapirono Stefio, Agliana, Cupertino e Quattrocchi, Berlusconi reagì con sprezzo del pericolo con una frase tipo: io con i terroristi neanche ci parlo. Fini se ne andò addirittura in vacanza, mi pare nel Mar Rosso.

Poi i terroristi, grazie alle ardimentose parole del nostro premier, hanno messo una pallottola in testa a Quattrocchi. E le cose sono cambiate con una rapidità tutta italiana. Berlusconi si è terrorizzato, Fini è rientrato dal Mar Rosso, i servizi italiani hanno cominciato a battere l’Iraq carichi di dollari alla ricerca dei tre superstiti.

In effetti non ci avevo mai fatto caso: sarebbe interessante vedere una statistica ufficiale per verificare il tutto…

ma a memoria non mi pare di ricordare inviati inglesi o americani liberati…

E come al solito ecco come finisce:

Noi con una mano teniamo buona Nassirya agli USA, con l’altra finanziamo la guerriglia o, come amano dire i nostri governanti, i terroristi nemici della democrazia. Non c’è da stupirsi se gli americani non ci hanno fatto trovare la banda musicale sulla via dell’aeroporto di Bagdad, ma un plotone d’esecuzione.

Alcune cosette le suscitano o no queste parole?

Ma riuscire a far pesare i fatti e la verita’ possibile che sia cosi’ difficile?

Una trasparenza delle informazioni non dovrebbe essere una delle cose che una democrazia in quanto tale dovrebbe avere?

A volte mi fa paura tenermi informato…

Commenta e condividi

La Rete si fonda sul principio stesso di condivisione del sapere e della conoscenza e l’idea stessa di link verso qualche altro contenuto e’ la caretteristica peculiare che ne ha decretato il successo.

Il problema e’ che negli ultimi anni si e’ persa quella innocenza e quel “rispetto” nei confronti delle buone maniere nell’uso della Rete: in particolare il dovere di CITAZIONE… cioe’ quella consuetudine di citare sempre le fonti del materiale che si usa…

Il problema e’ che viene spesso fraintesa la presenza di materiale in Rete come gratuita e soprattutto di PUBBLICO DOMINIO, anche quando magari ci sono delle condizioni piu’ restrittive… infatti non per nulla sono nate recentemente le licenze CREATIVE COMMONS

Queste licenze sono la risposta ad un’esigenza di essere tutelati nelle proprie opere ma allo stesso tempo anche di uscire dai limiti della legislazione attuale del copyright: ad esempio tutti i materiali di questo blog sono coperti da questa licenza…

Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0

You are free:

* to copy, distribute, display, and perform the work

Under the following conditions:
by
Attribution. You must give the original author credit.
nc
Noncommercial. You may not use this work for commercial purposes.
nd
No Derivative Works. You may not alter, transform, or build upon this work.

* For any reuse or distribution, you must make clear to others the license terms of this work.
* Any of these conditions can be waived if you get permission from the copyright holder.

L’arrivo dell’universo dei blog a mio avviso sta creando una piccola accelerazione nell’uso di Internet per la facilita’ di pubblicazione dei contenuti ma anche per l’innata capacita’ di link tra i blogs stessi grazie a RSS e il riuso di tutto questo materiale deve essere compreso anche dalle grandi presenze in Rete, quali libero.it o virgilio

Quindi mi trovo totalmente d’accordo con quanto detto in questo articolo di Punto Informatico di stamani:
-> http://punto-informatico.it/p.asp?i=51714

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento