Un’altra chicca del caro vecchio Granieri…
-> Think Digital

E’ molto bella l’analisi che fa Granieri sul nostro rapporto con la tecnologia, su come e’ evoluto e come ci stiamo comportando nel presente…

Mette in luce un aspetto che non e’ da sottovalutare: nel senso che l’informatica e’ abitualmente vista come l’aspetto tecnico della comunicazione…
Anche per ovvi motivi di studio e di specializzazione…

Il fatto e’ che noi studiano molto a settori, a compartimenti stagni che fanno fatica ad intrecciarsi…

E poi dobbiamo rapportarci col mondo reale, dove tutto e’ analogico, e tutto e’ collegato a tutto: una visione molto diversa da quella abitualemente studiata…

E molto piu’ complessa: infatti per decodificarla la semplifichiamo… anche troppo…

Grazie alle nuove tecnologie possiamo filtrare l’informazione e il suo overloading e’ un aspetto non solo tecnico, ma anche mentale e sociale…
Di attitudine al problema se vogliamo…

E scusate se e’ poco…

Continua a leggere

In tempi bui, come dire, si aguzza l’ingegno…

Dopo aver letto Petrolio, ecco un modo di tirarsi su il morale…

Un utilizzo interessante di Google Maps applicato al nostro vivere quotidiano:
scovare un benzinaio a buon mercato…

-> PienoRisparmio.it

Notevole, a mio avviso…

Farsi media e’ fondamentale oggi: anzi, io direi per fortuna… :)

Uno dei prossimi giorni leggo con calma anche questo, in tema di utilizzo intelligente di Google Maps:
-> Google Maps VS Google: Come Cambieranno Visibilità Online E Risultati Nei Motori Di Ricerca Secondo MasterNewMedia

Commenta e condividi

Qualche link molto valido per capire dove siamo e dove stiamo andando con la Rete e non solo…

-> Feed me back
-> La pietra filosofale
-> La fine dell’equazione

Per quanto riguarda invece gli strumenti, direi che e’ da soppesare con calma questo post di Danny Ayers, a mio avviso eccezionale e che sviluppero’ prossimamente…
-> Home Page 2

Il passaggio che piu’ mi ha colpito e’ questo: [ piu’ che altro perche’ era la direzione dei miei pensieri degli ultimi mesi… ]

I realise I’m hardly leading by example here (heh), but as every day passes I’m increasingly amazed at how mind-numbingly dull blog design tends to be.
The typical 2- or 3- column layout is a direct descendant of print media layouts. The sites that do look stunning tend to look stunning in exactly the way a creatively-designed magazine looks.
With the improvements in bandwidth and P2P tech I’m sure we’ll see increased mimicry of of tv/film visual design.
But it’s all so flat.
By that I’m not suggesting everything goes visually 3D, but the information available at a given site can be viewed in lots of different ways, many slices or facets of the multi-dimensional data are potentially available.

In questo ambito diciamo che ha una coerenza di ferro, visto che riproposto online il suo background informativo via Longwell:
-> DannyAyers data via Longwell

Aggiungendo il fatto che ha cambiato il proprio gestore di conoscenza, e quello che sta usando ha caratteristiche veramente innovative…
-> KnoBot - An agent for decentralised knowledge exchange
In sintesi e’ questo:

WYMIWYG KnoBot combines semantic web technology with a P2P design to build a trust based decentralised system for information selection and discovery.

E in dettaglio le tecnologie usate:

KnoBot is open source software developed in Java using the Jena framework for accessing an RDF model where all contents and meta-information is stored requiring no relational database.
The rendition to variuos output format is done with XSLT transforming RDF serialized as R3X or TriX into HTML and in future other fomats like Atom, RSS and XSL:FO (to generate PDF-files).

Verso un Web of data, consapevole….

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento