Nei ritagli di tempo, che ormai non e’ molto, sto leggendo un libro molto, ma molto bello:
-> Le menzogne di Ulisse , di Piergiorgio Odifreddi

In pratica e’ la storia della logica, dagli inizi ai giorni nostri, romanzata e con uno stile molto leggero e intrigante.
In realta’ una sensazione che mi ha preso fin dalle prime pagine e’ di quanto in realta’ la filosofia sia sottovalutata, e di quanto invece
sia parte integrante della nostra storia.

“_La logica dunque , dovrebbe servire almeno a questo: a fare piazza pulita delle illusioni metafisiche, smascherandole per quello che sono. Cioè parole impure, da cui purificarsi mediante un’igiene linguistica_”.
Per fortuna però, e la stessa avventura narrata dal matematico lo prova, la logica non si riduce a ripulire la lingua attraverso un procedimento vagamente futuristico per il quale la guerra razionale e intellettuale alla metafisica significa “salvezza” e comprensione del mondo.
Non mero strumento al servizio di ideologie, dunque. Come studio del lógos, come analisi del pensiero e del linguaggio la logica prima di approdare alla matematica e all’informatica contemporanee si è misurata con la letteratura, la linguistica, la teologia, la filosofia.
E di questi incontri che hanno segnato la storia umana, dagli albori della civiltà ai giorni nostri, il libro fa interessante resoconto.

Oltre alle parti espressamente dedicate alla logica, si intuisce prorio questa verita’: che la Cultura con la C maiuscola sia un tutt’uno,
una cosa che pero’ il nostro metodo di studio non ci abitua certo a vedere, anzi…

E io direi purtroppo…

Sono arrivato circa a meta’, press’apoco…

Il fatto che il mondo semantico, la logica alla base della matematica e dei percorsi dell’informatica siano molto legati alle tematiche che
tocca il Semantic Web, non e’ certo un caso…

Ho letto svariate volte che RDF e l’uso delle ontologie non e’ altro che il ripresentarsi dei sillogismi tanto cari ad Aristotele

A pelle direi che non e’ proprio cosi’: almeno quando si stanno trattando oggetti e proprieta’ ben definite, e non concetti astratti.

Partire ad usare le tecnologie semantiche al mondo pratico e’ certo un primo passo da fare, senza andare ad impantanarsi sulle ambiguita’
linguistiche e concettuali…

Insomma, tutto e’ molto piu’ collegato di quanto uno non pensi…

work in progress…

Commenta e condividi

In questi giorni stavo riflettendo anche per lavoro a quanto la metafora dei menu a tendina mostri i propri limiti e la sua usabilita’ sia arrivata ormai agli sgoccioli…

Questo vale anche per FG, a quanto pare…

Accenna in un suo post al concetto nuovo quanto rischioso delle Command Tabs che Office dovrebbe introdurre…

Lo scopo e’ far tornare l’utente a vedere le funzionalita’ del programma, le attivita’, quello che vuole fare e non ricordarsi i passi strumentali per arrivare ad un dato risultato.

Un concetto non nuovo: anche nel “Computer invisibile“ se ne parla…

Il problema e’ rompere delle metodologie acquisite, e capire i reali vantaggi nell’applicare questo nuovo modo di usare e progettare le GUI dei programmi.

Ma sono convinto che sia un passo importante verso la trasparenza della tecnologia.

Tornare a pensare cosa vogliamo fare, senza troppo preoccuparci del come farlo…

Un altro spunto interessante su questi e altri temi, l’ho trovato in questo ottimo sito:
-> SAP Design Guild – Usability, User Interface Design&Visual Design

Commenta e condividi

Ancora un po’ e tutti in Svezia? :)

-> Chi lascia il petrolio? La Svezia

Noi a pensare di tornare al nucleare, e non c’e’ un uomo della nostra classe dirigente che abbia il coraggio di fare questo passo; li’ c’e’ un’intera Commissione!!

Non ci sono parole…

Quanto meno sarebbe una notizia da telegiornale…

Ma no, e’ vero: troppi interessi in gioco…

La salute e la sopravvivenza non contano…

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento