Impossibile non dire due parole in merito: ho trovato diverso materiale per riflettere un attimo sulla pochezza mediatica di questi giorni e su come la televisione stia sfruttando un evento tragico senza il minimo rispetto.

Io mi ritengo fortunato a vederne veramente poca e non so come stanno reagendo quelli che invece la seguono con continuita’: spero riescano a reggere…

La morte del Papa mi ha colpito profondamente come credo tutti, ma la cosa che piu’ mi rattrista e’ lo sfruttamento che la televisione ne sta facendo per gli ascolti e altre finalita’ che definire secondarie e’ dire poco…

Ho raccolto un paio di links a discussioni molto interessanti al riguardo, visto che io ho visto poco di questo bombardamento: posso dire che invece Raitre in questo caso si e’ comportato molto meglio di altre reti e che la trasmissione Ulisse sulla storia della basilica e’ stato un bel momento di televisione ( senza quasi nessun intervento pubblicitario in quasi 2 ore!! ).

Mi e’ parso un modo giusto per rispettare una morte gia’ tanto massacrata mediadicamente.

Vorrei iniziare con un post di CyberUrania, con la quale mi trovo totalmente d’accordo e condivido soprattutto la scelta di citare un libro che a breve cerchero’ di procurarmi…

Innegabile è il valore dei mass media. Ben usati, essi possono rendere un servizio inestimabile alla cultura, alla libertà e alla solidarietà. […] ma quanto diversi e contraddittori sono i messaggi che essi veicolano, influenzando in positivo o in negativo, le persone e le famiglie, i costume e la vita della gente!

Può essere che un campo così delicato resti privo di regole e di equilibrati orientamenti etici e morali?

[…] E’ una responsabilità che grava primariamente su quanti operano, a diverso livello, nel mondo dei media, oggi diventati straordinariamente potenti, ma coinvolge l’intera società civile, che non può essere destinataria passiva di ogni messaggio d’informazione“

( fine citazione dal libro)

Noi possiamo scegliere di non essere spettatori: non accendiamo la tv! Non nutriamo quel mostro della sua leccornia preferita, l’audience, ovvero i nostri ascolti!

Per quel che vale condivido tale consiglio, e anzi aggiungo di trovare il modo di farci sentire visto che ormai tranne molto poco la tv e’ tutta trash…

Altro post interessante e’ di InternetFolies, che parla del confine dell’informazione e del rispetto per la dignita’ umana ( tra la vicenda di Terri Schiavo e adesso del Papa ormai non si sa piu’ cos’e’ ).

E’ davvero il caso, per tutti noi che ci occupiamo di comunicazione, di **fare **-finalmente- un passo indietro.

Un post invece molto ben fatto e’ quello di Daveblog, che e’ riuscito a seguire parte dei telegiornali e degli speciali e ci da’ una loro “recensione”.. non certo positiva purtroppo…

Ma appunto, visto che qui parlo spesso di televisione, il day after devo rilevare che le 21.37 sono state l’anno zero posto tra la penosa e imbarazzata attesa e l’inizio del circo Togni. Il cabaret era cominciato ben prima, ma era come strozzato dall’imbarazzo: il Papa è morto ben oltre la quinta replica dei coccodrilli televisivi già preparati dieci anni fa, e alcuni anchor man non sapevano davvero più cosa mostrare.
[… ]

Studio Aperto ha sempre fatto delle interviste in piazza, sottolineate dalla musica pop e dal montaggio a membro di segugio, un must dell’intrattenimento deficiente.
[… ]

E arte, in un certo qual modo, ce l’ha mostrata anche **Fede, **su rete4: sensazionali i filmati sugli incontri tra il Papa e Berlusconi mostrati la sera del venerdì, come se si trattasse di un’investitura ufficiale, o della proclamazione del cardinale in pectore. E che dire di Vespa, che manda la pubblicità alle 21.36, poi torna in ritardo, fa alzare tutti in piedi e lancia il mega filmato celebrativo pronto chissà da quanto.
[… ]

..non dimentichiamo la sensibilità dell’Ansa, verso le 22.30: “Il Papa è morto, l’Ansa è stata la prima agenzia a dare la notizia a tutto il mondo”. Bravi, avete stappato lo spumante?

E ancora: un bell’intervento sul Corriere ( rubrica Italians ) sulla serieta’ di TG5, che ho sempre seguito poco… e quindi non saprei dire la differenza tra la conduzione di Mentana e Sposini…

Mi riferisco in particolare allo speciale in onda sabato sera su Canale 5, a cura di quello che fino a pochi mesi fa consideravo IL telegiornale. Il termine più gentile che può essere utilizzato per descrivere Lamberto Sposini e alcuni ospiti è “inadeguato”.

[… ]

In studio si è assistito ad un miserevole scambio di considerazioni politiche sul fatto che il Papa fosse a favore o contro Bush, se considerasse il Comunismo male assoluto o necessario (ed in questo la tua amica e collega Annunziata ha fatto la sua “buona” parte).
Non parliamo poi dell’assoluta incapacità di gestire collegamenti e audio: si è riusciti a riprendere o far ascoltare tutto quanto avrebbe dovuto rimanere dietro le quinte (commenti del regista sull’ordine dei servizi, gesti dei giornalisti, voci fuori campo, servizi “riavvolti”).
[… ]

Per fortuna la gente comune ha saputo essere migliore dei giornalisti, tranne i soliti imbecilli che salutavano sorridendo in video con l’orecchio al cellulare 30 secondi dopo l’annuncio della morte del Pontefice.

Chiudo cercando di sollevare un po’ i contenuti con un articolo lungo e molto completo ( gli ho solo dato un’occhiata ma a breve lo leggero’ ) sulla storia critica del pontificato scritta dai ReporterAssociati, che trovate qui:

-> Giovanni Paolo II è morto. Bilancio di un pontificato controverso

E naturalmente dal blog di Beppe Grillo una provocazione che condivido abbastanza, senza motivazioni politiche ha pero’ un fondo di verita’:

Perché la televisione e tanti giornali danno ora al silenzio del Papa uno spazio che non hanno mai dato alle sue parole?

Questo Papa criticò sia il comunismo sia il capitalismo, ma la televisione riportò solo la prima critica, tacendo la seconda.

Lui che il comunismo lo conobbe e combattè da vicino, disse in un’intervista a un ex-giornalista, ora deputato di Forza Italia, che non bisognava negare il granello di verità che anche il comunismo conteneva.

Erede di una Chiesa che condusse e legittimò per secoli l’invasione e gli stermini nel vicino Oriente, chiese scusa agli ebrei e ai musulmani per le colpe dei suoi predecessori.

“Mai più guerra”, disse il Papa tre volte in un discorso, condannando l’aggressione militare degli Stati Uniti e dei loro alleati all’Irak.

“O con Bush o con il Papa” titolò Famiglia Cristiana.

Eppure questo governo, che dice ogni giorno difendere i principi cristiani, ha scelto di stare con Bush, non con il Papa.

Perché ora che il Papa non può più parlare, le televisioni di questo governo lo usano per tappezzare l’intero palinsesto e per alzare gli ascolti agli spot pubblicitari?

Se avessero un minimo di rispetto per il Papa e per la sua avversione all’informazione commercializzata e alla dittatura dell’economia, sospenderebbero per un po’ tutti gli spot pubblicitari e al loro posto manderebbero in onda le sue parole.

Ho copiato l’intero post perche’ era breve, e perche’ non c’e il permalink al post stesso…

Commenta e condividi

Tutti noi abbiamo delle idee… partiamo sempre da delle idee e cerchiamo di metterle in pratica.

Nell’informatica ma in tutti i lavori che si basano anche sulla creativita’ questo e’ pane quotidiano: abbiamo una problematica da risolvere e si cerca un modo funzionale e veloce per risolverla…

E’ la fase di progettazione: e visto che di solito ci sono dei costi ( ore di lavoro, materiali etc ) occorre presentare queste idee in qualche forma per motivare il lavoro da fare…

Parlando dell’informatica in effetti questa cosa e’ un dramma: a livello di progetti innovativi poche, anzi quasi mai le persone hanno capito VERAMENTE le idee che avevano di fronte…

Mi vengono in mente due esempi un po’ forti, se volete…

  • Xerox e la GUI: quando i dirigenti della Xerox non hanno capito l’importanza dell’invenzione del mouse e dell’interfaccia grafica… l’idea in questo caso si poteva anche provare ( in realta’ e’ stato anche il mercato a non comprendere tale impatto inventivo )
  • il CERN e Tim Berners-Lee, l’inventore del Web: i primi tempi e’ stato molto difficile far capire l’importanza di tale strumento e quasi nessuno pur potendolo provare in piccolo l’ha sovvenzionato

La storiella che mi ha provocato si trova qui, ed e’ in inglese:

-> You can’t tell people anything

What’s going on is that without some kind of direct experience to use as a touchstone, people don’t have the context that gives them a place in their minds to put the things you are telling them.
The things you say often don’t stick, and the few things that do stick are often distorted.
** Also, most people aren’t very good at visualizing hypotheticals, at imagining what something they haven’t experienced might be like, or even what something they have experienced might be like if it were somewhat different.**

Eventually people can be educated, but what you have to do is find a way give them the experience, to put them in the situation.
Sometimes this can only happen by making real the thing you are describing, but sometimes by dint of clever artifice you can simulate it.

I riferimenti invece ai due fatti raccontati sono qui:

-> “Weaving the Web“ - la visione completa del Web raccontata dal suo creatore… un libro bellissimo del quale a breve scrivero’ una recensione

-> Xerox PARC

Commenta e condividi

Riflessione...

in Vita

Una breve citazione per riflettere su cosa sia veramente importante:

E’ bene dare quando vi viene chiesto,
ma e’ ancora meglio capire e dare spontaneamente
quando nulla vi viene chiesto,
e per chi e’ generoso, la ricerca di qualcuno
che ricevera’ e’ gioia piu’ grande del dare,

E c’e’ forse qualcosa che vorreste trattenere?

Tutto quello che avete verra’ dato un giorno.

Percio’ date ora affinche’ la stagione dei doni
possa essere vostra e non dei vostri eredi

Non dovrebbe essere difficile capire da quale opera e’ stata tratta…

Nel caso risulti difficile una ricerca su Google dovrebbe essere utile :)

E ancora: una breve storiella che ogni tanto rileggo volentieri, anche’ perche’ spesso e’ facile perdere i VERI punti di riferimento…

Le cose importanti

Un professore di filosofia era in piedi davanti alla sua classe, prima
Della lezione, ed aveva davanti a sé alcuni oggetti.

Quando la lezione cominciò, senza proferire parola il professore prese un
grosso vaso per la maionese, vuoto, e lo riempì con delle rocce di 5/6cm di
diametro. Quindi egli chiese agli studenti se il vaso fosse pieno, ed essi
annuirono. Allora il professore prese una scatola di sassolini, e li versò nel vaso
di maionese, scuotendolo appena. I sassolini, ovviamente, rotolarono
negli spazi vuoti fra le rocce. Il professore quindi chiese ancora se il
vaso ora fosse pieno, ed essi furono d’accordo.

Gli studenti cominciarono a ridere, quando il professore prese una
scatola di sabbia e la versò nel vaso. La sabbia riempì ogni spazio vuoto.

“Ora”, disse il professore, “voglio che voi riconosciate che questa è la
vostra vita. Le rocce sono le cose importanti - la famiglia, il partner,
la salute, i figli - anche se ogni altra cosa dovesse mancare, e solo
queste rimanere, la vostra vita sarebbe comunque piena. I sassolini sono le
altre cose che contano,come il lavoro,la casa,l’auto. La sabbia rappresenta
qualsiasi altra cosa, le piccole cose.

Se voi riempite il vaso prima con
la sabbia, non ci sarà più spazio per rocce e sassolini. Lo stesso è per la
vostra vita; **se voi spendete tutto il vostro tempo ed energie per le
piccole cose, non avrete mai spazio per le cose veramente importanti.
Stabilite le vostre priorità, il resto è solo sabbia!”.
**

Di certo questa storia l’avrete gia’ vista, ma e’ sempre carina da rileggere…

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento