Ok. Il titolo e’ un po’ forte, ma mi serviva per attirare l’attenzione.

Su una cosa che forse non avete considerato: tutta la tecnologia che ci circonda dovrebbe facilitarci nelle nostre occupazioni quotidiane e non renderci schiavi della sua complessita’…

Ma sapete benissimo che cosi’ non e’… e per vari motivi…

Questo e’ un tema che vorrei cercare di approfondire con il tempo, vista la crescita di dispotivi di massa quasi inutilizzati nelle loro funzioni perche’ inutili o troppo complesse… ( cellulari ad esempio… )

Potremmo iniziare con un racconto tratto da Gandalf.it:
-> “Come potrebbe essere

Quando avete un po’ di tempo provate a leggerlo: e’ carino…
E ancora piu’ interessanti risultano le frasi finali:

Le cose raccontate nel “sogno” non sono fantasie, né ipotesi “avveniristiche” .
Sono tutte realizzabili in base a possibilità tecniche che esistono da parecchi anni.
Quando scrissi quell’articolo, lo controllai con diverse persone molto più esperte di me in fatto di tecnologie. Mi dissero «Tutto ciò che immagini è perfettamente possibile.

I motivi per cui queste cose non ci sono dipendono da tutto fuorché dalle possibilità tecniche».

E questo ve lo posso confermare da tecnico: purtroppo attualmente il “libero mercato” non premia certo i prodotti migliori, ma chi riesce ad imporsi secondo tattiche poco chiare…

E poi le persone si abituano a pagare per qualcosa che non va..
sistematicamente…

Il problema non sta nelle risorse tecnologiche, ma nella volontà di usarle in modo più adatto alle esigenze delle persone e della società.

E questo purtroppo non e’ certo facile da far capire,no?

Commenta e condividi

Non so a quanti capita, ma spesso ormai cercando qualcosa trovo qualcos’altro…

e magari qualcosa di molto interessante…

Oggi si fa gran parlare di videofonini, UMTS e accesso ad Internet da ogni dove…

Peccato che i costi sono troppo alti e prima che diventino di uso comune occorrerebbe una sana “slavina” delle tariffe..
purtroppo poi dei servizi che ormai non costano nulla ai gestori sono rimasti di costo invariato.. quindi non sono molto ottimista ( gli SMS se non lo avevate capito.. )

Quindi mi pare ovvio di cercare di sfruttare al meglio e in modo creativo le cose che gia’ abbiamo e i servizi che gia’ paghiamo… un principio famoso per chi ha a che fare con l’informatica :)

Cosi poco fa stavo guardando se c’era un modo gratuito per mandare email da cellulare senza le tariffe da ladri dei vari accessi WAP e GPRS… e sorpresa …

Se uno e’ iscritto al portale di Vodafone ha alcuni servizi gratuiti:

  • invio di 100 SMS al giorno a clienti Vodafone* invio di un SMS al numero 888 secondo una certa sintassi, significa mandare un email da cellulare a indirizzo-email al costo sempre di 1 SMS

Puo’ sembrare strano ma se volessi mandare una mail via WAP mi costerebbe parecchio in piu’…

E poi la chicca: questo blog e’ gestito da Wordpress, una piattaforma di blogging opensource molto valida…

e ha la possibilita’ di postare messaggi provenienti da un certo indirizzo di posta in modo del tutto automatico.. bello,no?

Ricapitolando: e’ in teoria possibile postare un messaggio su questo blog mandando un semplice SMS.. da qualunque posto mi trovi.. ( anche all’estero ).. e soprattutto in caso di mancato accesso ad Internet…

Non male direi: a breve faro’ una prova…

Unica seccatura: oltre alla brevita’ del post anche la presenza di pubblicita’ del servizio di 190 ON LINE.. che una volta in linea in ogni caso provvederei a togliere…

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento