Ci sono cose che a prima vista vengono liquidate subito e poi per vari motivi saltono all’occhio come opportunita’ da non perdere…
Questa e’ la mia impressione riguardo al Nokia 770

Quando e’ stato annunciato verso fine maggio di quest’anno tutti hanno tratto le medesime conclusioni senza batter ciglio e basta vedere la prima parte dei link a fondo pagina per capirlo appieno…

La colpa e’ stata anche di Nokia che ha enfatizzato volutamente solo alcuni aspetti di questo Internet Tablet

La cosa interessante e’ che in questi mesi la comunita’ ha abbracciato l’apertura di Nokia e con Maemo, il framework basato su GNOME ha portato moltissime applicazioni su questa piattaforma…

AGGIORNAMENTO: sembra che si possa portare anche Mono e C# sul 770!!! :)

Mono on the Nokia 770

After the Mono JIT port was done using a desktop little-endian ARM computer, Geoff just recompiled it and run it on a Linksys NSLU2 (which runs a ARM processor in big-endian mode).
That was pretty cool.
I wonder if it is as cool as running mono on a Nokia 770 (no recompilation necessary, just copied the binary from my Debian box).
Here it is running our hello world app.
Many thanks to the fine folks at Nokia for sending me a prototype so quickly.

Ecco qui il link per l’immagine dell’impresa:

-> shell mono su 770

Quindi ancora prima che sia uscito al pubblico, ha creato un fortissimo interesse tra gli addetti ai lavori…

Continua a leggere

Prevedo che questo post creera’ un po’ di casino…

Gia’ tempo addietro ho accennato qualche mia perplessita’ sul modo di Grillo di fare blogging e vista il carisma del personaggio, sono volate delle critiche…

Vorrei pero’ fare un discorso piu’ tecnico che sociale…
Non quindi su cosa fa Grillo, ma con cosa lo fa…

Perplessita’ tecniche

Il blog di Grillo per essere tale dovrebbe vedere una diretta partecipazione nei commenti di Grillo stesso, altrimenti l’interattivita’ offerta dal mezzo verrebbe snaturata.

E’ anche vero pero’ che il blog di Grillo ha un audience molto diversa da un qualsiasi altro blog, e non per niente e’ entrato di diritto all’80 posto mondiale della Top100 di Technorati :)

Appena trovato questo magnifico post di dotcoma :

-> revolution
Che riesce a sintetizzare alcune delle mie critiche verso la direzione che ha preso quel blog…

quello che volevo dire era:

-visto che quel blog ormai non è più nè un puro e semplice blog, con mille commenti per post, nè l’opera di una sola persona;
-visto che quel blog ormai non è più un semplice blog perchè vaneggia, addirittura, ambizioni di democrazia diretta;
-visto che non solo le persone che collaborano al blog con Grillo hanno qualcosa da dire, ma anche parecchi dei suoi lettori;
-visto che si vuole iniziare un movimento, e visto che è più facile e più comodo farlo sul web che non con meetup;
-visto che un movimento potrà o dovrà essere anche coordinato, ma se è autentico deve arrivare necessariamente dal basso;
-visto che partecipare, idealmente, dovrebbe voler dire qualcosa in più che solo andare in banca a fare un bonifico;
-visto che sul web le cose che vengono dal basso funzionano, e che se invece le fai dall’alto si perde entusiasmo;
-visto che per questo blog e/o per sostenere alcune sue proposte ormai si comprano pagine di pubblicità sui giornali;
-visto che sul web sei cos’è il tuo sito e visto che se non mantieni cosa prometti non c’è nome o brand o pubblicità che tenga;
-e visto che, a mio avviso, quel blog non è più all’altezza dei nuovi e più ambiziosi propositi del suo tenutario…

non sarebbe il caso di decidere se beppegrillo.it è o torna ad essere semplicemente, come è stato per sei mesi, un bel blog fonte di notizie alternative e posizioni alternative e possibili politiche alternative di cui non parla nessun giornale OPPURE se vuole davvero diventare uno strumento che faccia da catalizzatore di un movimento, quindi un qualcosa molto più impegnativo e ad ampio spettro?

Continua a leggere

Un po’ di tempo fa avevo trovato qualche link interessante su RSS e compagnia…

Ne consiglio la lettura per quelli che non hanno un’idea chiara su cosa sia veramente RSS…

E per quelli che lo sanno gia’ e’ molto bello l’ultimo link, dove si possono trovare idee interessanti su come usare questa nuova tecnologia :)

Riferimenti:

-> Is RSS Here To Stay Or Gone Tomorrow?
-> RSS: non solo blog e news
-> L’età degli aggregatori
-> Le cose che si possono fare con l’RSS

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento