Un po’ di tempo fa avevo trovato qualche link interessante su RSS e compagnia…

Ne consiglio la lettura per quelli che non hanno un’idea chiara su cosa sia veramente RSS…

E per quelli che lo sanno gia’ e’ molto bello l’ultimo link, dove si possono trovare idee interessanti su come usare questa nuova tecnologia :)

Riferimenti:

-> Is RSS Here To Stay Or Gone Tomorrow?
-> RSS: non solo blog e news
-> L’età degli aggregatori
-> Le cose che si possono fare con l’RSS

Commenta e condividi

La settimana scorsa sono successe cose interessanti….

Dall’arresto della diffusione di Firefox, al solito movimento intorno ai DRM e alla confusione suscitata dai brevetti mancati sull’Ipod che vede Microsoft in una posizione probabilmente dominante sulla situazione

Sono cose da tenere d’occhio…

Importante poi il convegno Cyber Freedom, un’iniziativa lodevole…

Riferimenti:

-> Firefox ferma la sua corsa
-> Cyber Freedom, l’informazione imbavagliata
-> Internet point? Documenti, prego
-> Brevetti, iPod pomo della discordia
-> Sun: il DRM sia standard e open
-> Musica online, verso una licenza europea

Commenta e condividi

Quando qualcuno riesce a cogliere il momento di tirare fuori i denti nel panorama italiano dei bloggers, c’e’ soddisfazione nel capire che ha ragione da vendere…

-> Per un salto di qualità della Rete italiana

Io nel mio piccolo sto cercando di fare qualcosa unendo i temi che sto approfondendo che non sono molto leggeri, e cercando una strada per farli diventare “usabili“ da tutti…

E poi e’ anche vero che mai prima avevamo la possibilita’ di giocare con l’aggregazione automatica dalle fonti piu’ disparate: grazie a RSS ora possiamo creare portali tematici che aggregano bloggers tematici..

Penso a PlanetRDF che uso quotidianamente e che e’ nel mio campo…

Ma i siti Planet stanno crescendo di giorno in giorno…

Il problema e’ che l’Italia e’ sempre fuori o in ritardo rispetto a queste iniziative…
Ed e’ giusto fare un richiamo all’ordine…

Io nel mio piccolo devo sistemare qualcosa nel sistema dei tags locali del blog, che sono partiti molto presto e molto artigianalmente..

Rispetto alla preistoria, quando montammo per gioco il primo BA, oggi praticamente tutti i blog sono dotati di Feed RSS e i servizi di connessione dei contenuti sono molto più conosciuti ed utilizzati.
Io non trovo rilevante che solo l’11% dei navigatori sappia cosa sono i feed e utilizzi aggregatori.
La cosa importante è che ci siano i feed, che possono essere utilizzati da altre applicazioni. Ma se questo è un dato positivo, tutti ci rendiamo conto che è aumentata in maniera esponenziale anche la produzione di idee e suggestioni, proporzionalmente al numero di blog. Tocca fare un salto di qualità e tocca provarci tutti insieme.

Il salto di qualità la Rete italiana può farlo, a mio parere, solo cominciando a comprendere che la produzione di informazioni (post) va realizzata a due livelli: il livello del testo ed il livello dell’organizzazione delle informazioni. Se tutti intuitivamente comprendiamo la nocessità di organizzare (comporre) un testo, dobbiamo anche imparare a costruire testi ricercabili.

Ormai è chiarissimo che, per quanto sembri un paradosso, la soluzione all’information overload non è la limitazione alla pubblicazione, ma l’aggiunta di ulteriori informazioni.
Un esempio di informazioni che, aggiunte, consentono un migliore accesso ai testi sono i tag.

Tra le altre cose questi sono gli elementi chiave del Semantic Web e di RDF…

Stiamo andando tutti nella medesima direzione, a quanto pare…

E’ confortante…

Da questo punto di vista (anche osservando come vengono utilizzati i tag manuali nelle aggregazioni del BA) io proporrei di fare una riflessione comune sulla metodologia di classificazione delle informazioni.
La materia è complicata e forse con uno sforzo comune riusciamo a produrre un documento che aiuti i meno esperti a entrare nella logica. Se qualcuno ha voglia di cimentarsi, si può usare un wiki o provare individualmente. Il risultato poi lo sticchiamo nel Ba e lo divulghiamo il più possibile.

Mi trovo totalmente d’accordo, e la tematica e’ quantomeno stimolante…

E’ che il tempo in questi giorni mi manca, ma vedremo cosa si puo’ fare…

Riferimenti:

-> Per un salto di qualità della Rete italiana

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento