Allora ho messo mano al PlanetPlanet e sembra avere ottime potenzialita’…

In parole povere cos’e’ il Planet?

E’ un aggregatore di feeds RSS unito a un motore di template per gestire tramite HTML e CSS la presentazione degli stessi in modo del tutto automatico…

In parole povere dati i feed da tenere d’occhio, lui li prende e li stampa in modo standard a seconda delle nostre esigenze: nel Web quasi tutti i siti che indicano planet usano questo software…

Faccio un esempio:

-> Planet RDF
e’ un portale di aggregazione contenuti di feed dedicati a problematiche relative a questo tema…
**
VANTAGGI**: se vengono divisi per tema allora una persona puo’ rimanere aggiornata semplicemente seguendo un portale e il feed relativo…

Bello,no?

Ora cosa mi serve sul sito un aggregatore simile?

Devo ancora capire del tutto, ma almeno inizialmente e’ un modo per offrire una finestra sul materiale che mi riguarda:

  • Blog - ultimi post relativi a questo blog
  • links personali del.icio.us - visibili i miei ultimi link inseriti
  • materiale tratto da Flickr - ho appena aperto un account: foto e tag :)
  • altre risorse raggiungibili tramite RSS e RDF

E’ piu’ che altro un modo di unire queste risorse sociali in qualcosa di dinamico e individuale…

Vedremo cosa ne esce fuori…

Commenta e condividi

Nell’ultimo anno o qualcosa anche prima sono nati dei servizi Web molto evoluti grazie soprattutto all’avvento di RSS ma non solo…

Uno di questi servizi innovativi e’ del.icio.us :)

E che cavolo e’? Ecco la descrizione sul sito stesso:

» del.icio.us is a social bookmarks manager. It allows you to easily add sites you like to your personal collection of links, to categorize those sites with keywords, and to share your collection not only between your own browsers and machines, but also with others.

Un sistema quindi di “preferiti” sul Web stesso, e basato non piu’ sulla divisione tra cartelle dei links, ma su un sistema a TAG, cioe’ a PAROLE CHIAVE associate ad ogni link inserito.

E la cosa interessante e’ che si riesce a vedere anche quanti e chi ha gia’ inserito quel particolare link… il tutto accessibile da ogni browser e SEMPRE essendo un sito Web…

Bello,no?

Per chi vuole vedere i miei link presto li inseriro’ automaticamente nel sito, ma intanto il link e’ questo:

-> http://del.icio.us/dagoneye

E naturalmente la definizione su wikipedia.org in inglese:
-> http://en.wikipedia.org/wiki/Del.icio.us

A breve vorrei scrivere 2 righe a proposito di questi servizi che stanno iniziando ad interagire anche tra loro e quindi creando una nuova serie di servizi web avanzati molto molto utili :)

Commenta e condividi

Si parla tanto di web semantico… sono parole belle da dire e che riempono la bocca,no?

Ma in pratica cos’e’ ?

.. iniziamo dalla definizione di wikipedia:

Con il termine Web Semantico si intende la trasformazione del World Wide Web in un ambiente dove è possibile pubblicare non più solo documenti (pagine HTML, file office, immagini, file multimediali,…) ma anche informazioni e dati in un formato adatto alla interrogazione, interpretazione e, più in generale, elaborazione automatica.

Non e’ facile da spiegare e faro’ una serie di interventi futuri al riguardo, ma concettualmente non e’ altro che un web capace di cogliere maggiore significato dalle risorse che tratta…

in parole povere rendere i sistemi informatici capaci di trarre maggiori informazioni dai dati che trattano senza l’intervento e l’interpretazione umana: chiaramente solo per le cose semplici…

Facciamo un esempio:

come vengono attualmente gestite le** immagini**?

Ora come ora i sistemi automatici le catalogano in base al nome del file, al formato ma come riuscire a trasmettere il SIGNIFICATO del contenuto dell’immagine stessa?

In realta’ ci sono varie strade: l’utente che crea o modifica queste immagini ad esempio con Photoshop puo’ inserire nelle Proprieta’ informazioni riguardo al contenuto, all’autore etc…

Ma e’ poco stimolante in questo modo…

Poi da poco e’ stato adottato XMP, un linguaggio basato su RDF che aggiunge metainformazioni alle immagini secondo una sintassi RDF/XML…

Una iniziativa simile basata su uno schema XML che interagisce anche con XMP:

FOTONOTES

FotoNotes(TM) is a specification for embedding and sharing stories, thoughts, and identification information inside digital photos in way that makes it easier for people to share objective and subjective meaning of a particular image.

Sembra promettere molto bene…

L’ho appena installato come plugin al motore di questo blog: Wordpress e tra breve inseriro’ qualche foto per vedere come funziona…

In realta’ non mi e’ chiaro ancora il rapporto reale tra RDF, XMP e questo FOTONOTES…. e soprattutto come sta intervenendo il W3C..

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento