Consiglio a tutti la lettura dell’editoriale di Mantellini su Punto Informatico di oggi:

-> Contrappunti/ Attacco ai blog

Non sono cose nuove per chi si interessa ai cambiamenti sociali che la Rete sta portando da quando la semplicita’ di tenere un blog ha aperto le porte ad una nuova rivoluzione del Web, semplificandone parecchio l’accesso anche alle masse.

Sono elementi con i quali il marketing e la gestione attuale della pubblicita’ devono per forza scontrarsi, e devono evolvere in senso positivo dopo l’attuale pantano di balle e luccichii nel quale si trovano ora.

Diciamo che oggi il consumatore attento ha la possibilita’ di saltare questi canali e basarsi finalmente su fonti dirette che per esperienza diretta possono dire la loro su quel prodotto e su quella offerta: la qualita’ e la verita’ alla fine pagheranno le ditte che torneranno veramente a lavorare sulla realta’ e non su titoli promozionali finti.

Continua a leggere

As you can see i’m using Shelley Powers metadatas plugins and i think it’s a wonderful way to demonstrate the usability of RDF and its power

Meanwhile i understand how they work, i want to introduce some ideas to improve them…

There is a post where i have discussed some of them some times ago, but now i want to make them clearer…

Look at the Giuseppe Granieri’s Blog and tell me what you are seeing…

The block at the end of every post, called “Building analogies“, is a block of pure metadata about the post itself, but it’s not encoded in RDF… until now…

The idea is merging the hacks of the writer of “Practical RDF“ and her good pragmatic point of view of tecnology and the social ideas of analogies from Granieri experiments…

Viewing at the Powers’s plugins

The plugins available are at this moment:

  • Links plugin - which will parse out hypertext links in a post and store them as RDF data. This then can be used to add a link list to your syndication feed or your post, or however else you want to use the data
  • SeeAlso Plugin - allows you to add one or more external references to a post, and have a list of these printed out in the page and/or syndicated feed.
  • Photo plugin - accesses the Flickr API to gather metadata about a Flickr embedded photo in the post. The data is then output via a link, added by plugin

Looking at the first two plugins: they are very interesting, aren’t they?

Continua a leggere

[ crosspost su VoIT ]

Sembra che il momento sia infine giunto: il 770 e’ disponibile per essere ordinato on line:

-> Nokia 770 Internet Tablet Store

Grazie al portale Internettabletalk per la lieta notizia!!

Purtroppo si sperava che il prezzo dovesse scendere e invece e’ rimasto sostanzialmente quello previsto: in Italia a 359 euri possiamo avere questo gioiellino…

Mi direte: ma in pratica merita questa spesa?

Intanto per quelli che non hanno letto o visto i miei pensieri al riguardo, consiglio di leggerli quanto prima

Poi per capire perche’ non e’ un telefono c’e’ questa interessante opinione…

-> 770 for surfing – a small phone for talking

Intanto e’ importante far sapere che un prodotto molto simile e’ uscito con Microsoft Windows XP Pro fornito installato da OQO:

-> OQO model 01 Ultra Personal Computer (XP Pro)
Il problema e’ che questo e’ un vero PC, con 20GB di disco e quant’altro…del costo di 1500euri…

La domanda e’ : a cosa serve un PC di 1 GHZ di queste dimensioni di batteria dalla durata indefinita ma probabilmente breve visto che per lo stesso prezzo posso avere un portatile molto piu’ potente? Cioe’ il significato e l’usabilita’ di un tool del genere? Mah…

Altre opinioni su quanto questo aggeggio non possa diventare un killer device

E a questo riguardo non perdetevi questa chicca che racconta la storia di questo futuristico device…

Per il resto io penso proprio che il Nokia lo prendero’ perche’ ha tutte le carte in regola per essere un device che faccia da ponte tra un PDA, un portatile e un semplice lettore di ebook e non solo… la portabilita’, il prezzo e il sistema piu’ longevo che si possa desiderare ne fanno un device vincente, senza contare l’estrema leggibilita’ che ci offre…

Infatti per il prezzo che ha gia’ solo il fatto di essere un lettore di PDF, di RSS e di qualsiasi documento ne vale l’acquisto, soprattutto per la salvaguardia della nostra vista :)

Riferimenti:

-> 770 for surfing – a small phone for talking
-> OQO model 01 Ultra Personal Computer (XP Pro)
-> OQO 01+ is out
-> Of Tiny Computers And Converged Devices

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento