Ci sono persone che hanno delle capacita’ di prevedere e di manipolare il futuro, e una di queste e’ sicuramente** John Udell**…

Il suo sito e’ uno dei primi che puo’ essere interrogato via HTTP offrendo quindi un “Web of data“ secondo le proprie esigenze e prima ancora che vengano definite le specifiche per farlo in modo appropriato..
e’ uno che precorre i tempi…

Ci sono alcuni dei suoi scritti che mi hanno colpito e segnalarli e’ il minimo che possa fare, sperando di fare cosa gradita.. sono brevi ma efficaci nel messaggio che comunicano…

NOTA: Fino al 20 agosto le comunicazioni sono chiuse, buone ferie a tutti :)

AGGIORNAMENTO : [OT] lo so che non c’entra molto, ma per quelli che invece vogliono leggere qualcosa in italiano consiglio questi due ottimi post,
che tentano di fare il punto sull’opinione pubblica e il mondo dei blog.. un MUST sul quale occorrera’ tornare…
-> Per una nuova opinione pubblica
-> Che cosa pubblica la nuova opinione pubblica?

Riferimenti:

-> The semantic web, digital identity, and Internet governance
-> The network is the blog
-> The Wiki way
-> Tags, social networks, and email
-> Under Gmail’s hood
-> What Talk Digger is?
-> Ajax and weblogs

Commenta e condividi

In questo mese i posts saranno pochi e brevi, tranne qualche eccezione…

Adesso volevo segnalare qualche notizia sui temi della sicurezza e liberta’, che mi sono particolarmente cari…

Partendo da un ottimo articolo di Punto Informatico:

-> Data retention e ferie d’agosto

Molti avranno notato che nel “Pacchetto Sicurezza“ recentemente approvato da un parlamento insolitamente pronto, oltre ad altre misure non informatiche che non commentero’ qui, è prevista una serie di norme molto permissive che autorizzano, in buona sostanza, una data retention preventiva e totale su tutte le comunicazioni telefoniche e telematiche. Nel 2007 è prevista una revisione della situazione, ma questo non è certo rassicurante; potrebbe essere in peggio !

C’è anche in arrivo una direttiva Europea, molto poco pubblicizzata ma anche molto trascurata dalla comunità telematica in generale.

Tra l’altro di questa cosa ne avevo gia’ parlato tempo fa, sempre prendendo spunto da Punto Informatico…

Consiglio caldamente la lettura e la sottoscrizione alla campagna di informazione contro una data retention generalizzata…

Continua a leggere

Sometimes when i make a new post, i want to see if anyone else has linked it
And the correct choice is using Technorati

But it’s limited and not simple to do…

And so i want a sort of tool to make this simpler and not only with Technorati…

Shelley Powers has a lot of creativity and she makes an interesting tool…

-> Linkers Bookmarklet

You can install the script in PHP in your own site and this is one of the things i’ll make in the future…

Probably using a botton or o quick link at the right of the title of the post is more useful, isn’t it?
But the idea is very nice :)

References:

-> Odds and Ends
-> Linkers Bookmarklet

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento