Ho appena aperto e iniziato ad usare tumblr, e non ho parole…
-> Random.pieces.of.info

Nel senso che l’immediatezza e’ assoluta, proprio come diceva Alberto, e dopo che anche Fabio ne e’ stato catturato, non ho potuto resistere…
Soprattutto dopo quello che ha scritto:

trovo spunti o materiali interessanti che desidero girare ai lettori di questo blog ma non ho il tempo di scrivere un post, editarlo, correggere i refusi, etc. Al tempo stesso so bene che se non mi annoto da qualche parte quella cosa essa svanirà ben presto posizionandosi sul lato oscuro della mia memoria.

Tra le discussioni dell’OpenCamp, si e’ parlato anche della correttezza della duplicazione dell’informazione nel fare le citazioni ad esempio…
Se alla fonte il testo cambia, cosa accade alla citazione?
E magari al contenuto del tag html blockquote? Si potrebbe pensare a qualcosa di diverso?

Sappiamo che nel Semantic Web anni fa era nato il progetto Annotea, che in sintesi aveva provato a centralizzare sui nodi e sulle pagine ( che erano i soggetti delle annotazioni ) TUTTE le possibili annotazioni degli utenti…

In quel senso si centralizzava la citazione, nel senso che l’informazione e il commento rimanevano sul nodo o la pagina commentati…
Allo stesso tempo non serviva una fonte centrale per gestire queste annotazioni: c’era un componente a lato server nel dominio, bastava installarlo e configurarlo… ( una specie di trackback, ma unidirezionale in pratica )

Ma bisognava anche installare il lato client, e mozilla era ancora giovane… l’unico in grado di gestire nativamente il tutto era Amaya, ma era complicato… ( pero’ usava l’Xlink e proprio per questo era tecnicamente ottimale, ma a quanto pare non socialmente )

Oggi ( tumblr docet ) invece, cosa abbiamo di diverso?

  • tutto e’ trasparente per l’utente, basta che selezioni la cosa che vuole salvare e il bookmarlet fara’ tutto da solo…
  • l’informazione viene citata inserendo in modo automatico la fonte, una delle regole base della netiquette e dell’uso civile della Rete.. adesso viene resa trasparente per l’utente…
  • riesce a salvare una forma diversa di dati non strutturati, che e’ proprio nel mezzo tra il blog e l’uso di del.icio.us…
  • le nostre diverse forme di espressione dell’emergenza stanno trovando pian piano tutti gli strumenti per essere gestite ( come dicevo un post fa ), spostando velocemente in avanti la nostra capacita’ di aggregazione e interconnessione delle info medesime…
  • se poi vediamo che come struttura dati intermedia, tutto ha una forma RSS esplicitata, la cosa si fa interessante per il Semantic Web dal basso… che e’ la consapevolezza sociale e culturale del mezzo Web come visione iniziale d’insieme… e tutto ha un URI e’ il primo step :)

Ecco come salvavo negli anni le bozze e le info utili per i posts, ad esempio… ( del.icio.us aveva un tema abbastanza preciso, come oggi in effetti )…

[![blog-appunti](http://static.zooomr.com/images/1000593_0c9b199883_b.jpg)](http://beta.zooomr.com/photos/dagoneye/1000593/ "Zooomr Photo Sharing :: Photo Sharing")blog-appunti Hosted on **Zooomr**

Rimane poi il fatto se sia corretto duplicare l’informazione…
Be’, per come noi oggi troviamo l’informazione su web, l’indice di popolarita’ e’ fondamentale ( quindi l’idea di link ) e il link del concetto citazione-fonte in questa modalita’ diventerebbe d’uso comune, proprio per la sua trasparenza d’uso…

Quindi il risultato dovrebbe portare ad una maggiore crescita di link, aumentandone pure la semantica implicita, nel senso che si verrebbe ad atomizzare la pagina nelle componenti che il pubblico ritiene importanti ( e non nelle componenti che il creatore dei contenuti ritiene importanti, come nel caso dell’XLink ).

[_ in realta’ la differenza consiste nel fatto che usando XLink associa ad ogni paragrafo un suo identificativo univoco, mentre cosi’ avremmo univocamente identificate solo le parti che qualcuno del web segnala, in stile digg in pratica_ ]

Forme diverse di aggregazione in arrivo quindi, ma siamo anche ad un passaggio importante d’utilizzo della Rete e del Web ormai, proprio per la maggiore consapevolezza nell’usare il mezzo che abbiamo per le mani, e nel comprenderne appieno le sue peculiarita’…

Web to the full potential,no? :)
E’ un fatto quasi tutto insito tra la tastiera e la sedia… siamo noi il vero freno, e il vero acceleratore…

Commenta e condividi

Primo barcamp, e devo dire che e’ stata un’esperienza quasi zen :)

Un po’ per il viaggio, un po’ per l’ottima compagnia e il verificare che il GPS funziona da dio…

Un mix tra un Linux Day e qualcosa di piu’ importante, vista la presenza di parte della blogosfera italiana e delle ottime cibarie della San Lorenzo ( Antonio era quasi tangibile con i suoi salami e i vini, assolutamente imperdibili :) )…

Robin Good che saltava con la sua webcam in giro per webizzare l’evento, pur senza usare la rete wi-fi della Sapienza ( un gran peccato che non sia stata aperta per questa occasione )…

Qualche punto in sintesi:

  • un lieve imbarazzo iniziale ad associare le persone fisiche con le loro controparti virtuali, fino all’arrivo dei badge e quindi dei nomi svelati: una cosa che avevo sempre letto, ma che adesso ho potuto provare di persona :) forte davvero
  • ho letto in giro che si e’ parlato della mancanza di organizzazione, del numero non elevatissimo dei partecipanti e del caos lieve che regnava piu’ del solito forse… be’, qc a livello organizzativo si puo’ migliorare, ma ho vissuto l’esperienza del barcamp come l’avevo immaginata… sono le discussioni informali la cosa fondamentale, il poter conoscere e rapportarsi al medesimo livello con persone che conosci solo leggendole ( finalmente una bella chiaccherata con Alberto, con spunti e scambi interessanti, che ringrazio davvero :) )
  • poter parlare liberamente di temi di nicchia dal vivo ( semweb nel mio caso ), e con persone interessate ed informate, tipo Simone e altri: scambi di idee, di conoscenze e di esperienze ( che non bastano mai, in effetti )…
  • assaggiare finalmente le prelibatezze della SanLorenzo e saltare per questo qc sessione pomeridiana, buttandosi su discussioni piu’ o meno sensate ( tra cui vedere dal vivo il 770 e quasi convincersi a prenderlo ormai ) … il vinello era notevole in effetti :)
  • vivere ideali e passioni, rendendo il motto del web2 realta’: la Rete e’ fatta di persone, e questo e’ un modo di ricordarcelo tutti insieme ( c’era anche un intervento proprio dal titolo We Web
  • ho intravisto sia Nicola che altri nomi interessanti della blogosfera, non ho fatto in tempo a fare due chiacchere, ma contero’ di farlo piu’ avanti, alle prox occasioni - ma e il matrimonio Nicola :) ?
  • ho finalmente compreso davvero la mia vera nicchia: il web e la sua potenzialita’un adolescente che sta crescendo e va seguito e indirizzato…

Anche il viaggio pieno di spunti interessanti, oltre che di strade folli :)

Pero’, ragazzi, a Roma proprio non si dorme: un casino la notte!!

Prox post con la presentazione e il materiale delle discussioni emerse sul Semantic Web, in maniera piu’ ordinata di sabato :)

La mancanza di connessione pero’ e’ stata una grave lacuna, oltre che le aule non hanno favorito l’interscambio di opinioni…
Fare un barcamp in posti creativi, che so, in stile openspace magari…
Tipo capannoni o cose del genere…
Spazi che non facciano rivivere le divisioni classiche tra professore e alunno :)
Come si diceva con Simone, anche…

Pensiamoci…

Ultima nota: da queste tematiche mi aspettavo piu’ partecipazione, ma forse e’ un periodo troppo denso di barcamp, mah…
Capire soprattutto come si possa coniugare l’open source e il free software a modelli du business equi e sostenibili, e’ una vera sfida per la mente…

Devo vedermi l’intervento che non ho fatto in tempo ad ascoltare in merito…

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento