Non ho tempo per spiegare…
-> http://www.copycrime.eu/it/home

Il 25 aprile, il Parlamento Europeo voterà per l’IPRED2 (Second Intellectual Property Enforcement Directive, ossia la seconda direttiva per il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale). Si rischia di trasformare in un sol colpo migliaia di innocenti cittadini e di aziende europei in “criminali della copia”. Solo voi potete fermarli

C’e’ una petizione al volo da firmare..
IPRED2, i primi reati penali a livello europeo sul cittadino digitale…
Incredibile il silenzio stampa sui media tradizionali…

Maggiori info su Stefano Quintarelli, come al solito molto attento alla cosa…

AIIP, LA DIRETTIVA EUROPEA VA MODIFICATA PRIMA DELL’APPROVAZIONE FINALE

Preoccupa che l'Europa abbia deciso di intervenire anche sulle materie penali. Ad inaugurare la stagione dei "reati europei", saranno gli utenti di Internet e le opere protette dal diritto d'autore. ... del Parlamento Europeo rischia di consentire che ad individuare le ipotesi di reato siano soggetti privati

Qualcosa di piu’ organizzato prossimamente in merito…

Solo una puntualizzazione: ma proprio il 25 aprile si doveva fare?
E qua in Italia, di cosa si parla?

Del nuovo partito democratico, ma certo :)
come non farci caso?…

Onore a Punto Informatico, che ne aveva comunque parlato circa 20 giorni fa…

Altre info grazie alla FSFE,
-> [FSFE PR][EN] European Parliament must prevent criminalisation of software vendors and users
-> Act now on next week’s EP vote on IPRED2 ( l’ho visto tardi… )

Commenta e condividi

Dopo le impressioni iniziali sull’OpenCamp ( e aver dimenticato di ringraziare gli organizzatori di tale coinvolgente evento, grazie davvero :) ),
ecco la presentazione preparata per l’OpenCamp, integrata con il percorso seguito nella discussione a braccio che avevo fatto:

-> Semantic Web, Simile Exhibit e spunti semi- strutturati

Ricordo che le domande erano su come personalizzare le viste predefinite del framework, e sulla reale persistenza dei dati…
Rispondero’ documentato sulla prima, ma so che e’ facilmente estendibile…

Sulla persistenza dei dati, diciamo che sono nativamente in JSON, un formato che Google ancora non indicizza…
Proprio per questo e’ nata questa pagina:
-> How to make Exhibit search engine “friendly”

Sull’idea collaborativa per mostrare le connessioni presenti tra inceneritori, centri di produzione alimentare e tumori, usando tale framework, vorrei fare una serie di post per raccogliere le idee in merito… ( avevo dimenticato che l’idea nasce dopo aver visto il dvd “Incantesimi”, di Beppe Grillo… la questione mi e’ parsa fondamentale… )

Come leggo da Nicola, tra l’altro, e’ un altro modo di essere maggiormente cittadini attivi, che , visti i tempi, se non lo siamo un po’ tutti, che fine facciamo?…

Usare tecnologie globalizzanti per vivere maggiormente il locale, un po’ come con la teoria della coda lunga, dove gli hits creano il ponte verso le nicchie…

Un ottimo esempio, in ambito anche del Semantic Web, e’ la raccolta di tools semantici, ( piu’ di 500, questo mostra i limiti di tale motore… ):
-> Exhibit: Semantic Web Tools

Oppure, giusto per rendersi conto:
-> The Revolutionary War

work in progress

Commenta e condividi

Che dire: e’ sempre un piacere :)
Nuovo servizio di Google:
-> Google Paper :)

Google Paper

Queste sono le parti che preferisco:

How about attachments?

All part of the deal. Photo attachments are printed on high-quality, glossy photo paper, and secured to your Gmail Paper with a paper clip. MP3 and WAV files will not be printed. We recommend maintaining copies of your non-paper Gmail in these cases.
Is there a limit?

You can make us print one, one thousand, or one hundred thousand of your emails. It’s whatever seems reasonable to you.

Peccato che, oltre ke inutile, sia folle…

E non mi ero accorto di questa fantastica connessione wireless!!
-> Google and The Toilet Internet Service Provider (TiSP)

Just for fun :)

ps - la cosa che piu’ mi ha colpito e’ stata vedere le reazioni in tempo quasi reale via Technorati… il merging di lingue e’ assolutamente fenomenale… e la viralita’ continua, ho l’impressione che qualcuno, nella nostra stampa nazionale, nella frenesia, ci caschi pure, magari :)

Sara’ proprio una lunga giornata :) come dice ReadWriteWeb

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento