Sessione live: ( scritta live, ma trasmessa in differita, causa connessione a singhiozzo e neuroni in ebollizione )

Pomeriggio di venerdi’, ore 16 circa…:
Ragazzi, caldooooo .)
41 gradi all’ombra…

L’ambiente e’ notevole, stanno provando un po’ sul palco in questo istante…
Conosciuto Antonio Sofi ( collega di Metafora e podcaster di Quinta di copertina, da seguire ), che fa fotografie in giro…

Rimasto catturato dall’Iliad… E non solo lui: fatto la prova sotto il sole, e ragazzi, il SOLE oggi la fa da padrone qua, nella piana di Sesto Fiorentino.
Clima davvero da girone dell’inferno… [ HellCamp forse sarebbe un nome ideale, ora come ora ]

Vediamo come va avanti…
Adesso si sta ascoltando Tiscali. [ alcune foto fatte da Dema ]

La vera sfida e’ con il caldo cmq, saranno almeno 50 gradi.
Si pesca davvero ogni refolo d’aria, praticamente da sauna .)

Sabato mattina ore 11.44: siamo qui in partenza per la giornata clou del barcamp di tre giorni…
Fatto delle foto con Kurai,l’Iliad e la sua tesi, just for fun… .)
Vedere la sua faccia e’ stato impagabile, e’ stato un piacere Federico!! :)
.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

Continua a leggere

Ho la vaga impressione che non piovera’, per fortuna.

Noi si parte dalle lande venete nella giornata di venerdi, per farsi sabato e quasi tutta domenica…
Ho iniziato a dare un’occhiata alle possibilita’ offerte dall’Arezzo Wave, e, cavolo…
-> Italia Wave Festival

C’e’ davvero da perdersi.

Credo che una capatina nell’area relax sia una delle certezze prossime venture. .)
E chi resiste?

E poi chiacchere, chiacchere, chiacchere.

Vorrei avere un quadro attuale sulla normativa SIAE e su come si pone di fronte alle Creative Commons, capire con molti esperti e appassionati dove e come si possa difendere tutti assieme il commons della Rete e la sua Neutralita’, fare chiacchere casuali …
Pensare assieme a come si possa aumentare la capacita’ di sintesi della blogosfera, con servizi come blogbabel e non solo…

Conoscere dal vivo Adriano, Feba, il grande Pandemia as Luca Conti, un altro matto che si e’ preso l’Iliad, dai ke forse lo porto pure io…
Kurai, al quale devo fare i complimenti per l’ottima tesi di laurea, davvero intrigante e scritta in uno stile molto scorrevole e chiaro, clap clap Federico .)
E l’ho pure letta sull’Iliad, tra le altre cose… [ un pelo in ritardo, ma meglio tardi che mai .) ]
E c’e’ anke Fullo, forte…

Da una settimana sono ufficialmente anke un Fonero, conoscere Stefano Vitta sara’ interessante
Oltre ke molti altri grandi, tra cui Antonio Sofi, un altro aderente di Metafora, [ devo vedere meglio l’iniziativa dei iMille, tra l’altro ], Antonella Beccaria [_ la mia guida sui diritti digitali_ ] e Stefano Quintarelli [ sperando ke ci sia ], insomma sara’ davvero un evento nell’evento .)

E non si e’ nemmeno in pochi come partecipanti, sara’ dura coi nomi, non sono davvero il mio forte… [_ ma coi badge magari ci si salva_ ]

Ah, e vediamo se riusciremo a presentare dal palco o piu’ informalmente il progettino congiunto del Montellug, tramite Ivan e Manuel, e al quale il sottoscritto fara’ da spunto sociale e di idee molto casual.biricchine [ qualcosa avevo accennato qua… ]
O la mascotte, mah .)

AGGIORNAMENTO: la segnalazione di Manuel, che il trackback ha perso per strada…
-> Gitarella al WaveCamp
Tieni conto che molto del barcamp si crea al momento, live…
Non rimarrai deluso, parola mia .)

Sara’ molto fun, in ogni caso…

Commenta e condividi

Equilibrismi...

in Vita

Niente tecnica.
Niente codice.
Niente tecnologia.

Solo il resto. .)
Viviamo in un mondo dove tutto e’ un equilibrismo, dove tutto e tutti sono ondeggianti verso un lato e un altro, verso il Bene e il Male, il giusto e lo sbagliato, insomma, un mondo di opposti. O l’opposto dei mondi.

Hits e coda lunga, ordine e caos, amore e odio, liberta’ e prigionia, rumore e silenzio, luce e buio…
Musica e rumore.

Ragione e sentimento.
Uomo e donna.
Vita e morte.
**
Tutto e’ un gioco di equilibri, ora stabili, ora tendenti ad un lato, e ora verso l’altro.
In un movimento inconstante, incontrollabile e folle a volte.**
Ma affascinante.

Stimolante e imperdibile.
E’ la nostra vita.
E’ la nostra natura.

Leggevo il post di Matt, creatore di Wordpress, che spiega un modo di vedere l’equilibrio nell’uso del software che ha creato, e che oggi viene costantemente migliorato e personalizzato da centinaia e migliaia di persone.
E’ un altra forma di equilibrio, dove gli effetti benefici sono maggiori di quelli negativi.

Though the freedom intrinsic in the GPL that has allowed people to abuse WordPress it has allowed even more people to do amazing things and over time the good far, far outweighs the bad. Most importantly I feel like WordPress would have never gotten off the ground if it hadn’t been open from the beginning.

Un virtuosismo, forse.
Un po’ come la mancanza palese di struttura del Web, e dell’HTML.
Se fosse stato rigido e strutturato come l’SGML, non si sarebbe diffuso come lo e’ adesso.
Proprio l’HTML, mera semplificazione dell’SGML, e’ una delle chiavi di successo del Web come fenomeno sociale di massa.

E’ l’imperfezione la chiave.
O meglio: esso rappresenta la tecnologia piu’ semplice possibile per seguire un determinato fine e rispondere ad una determinata necessita’.
[ il principio del least power, of course ]

Forse nel Semantic Web lo si e’ dimenticato, forse no.
Forse si e’ preteso troppo.
Ma ci stiamo avvicinando.

E’ l’intelligenza collettiva che rappresenta probabilmente la media di tutti noi, di tutti i nostri sbagli e le nostre corrette intuizioni.
E’ una forza che muta, che fluttua attraverso le nostre menti e le nostre citta’ e l’aria che ci circonda, costantemente.
Ci collega e ci informa: e ci completa.

Un dono del progresso tecnologico e umano, di poche menti illuminate, accomunate dalla passione per la scienza e per l’umanita’ intera.

Questa e’ la mia etica del Web. [ la versione dotta, in versione ragion pura .) ]
Sara’ il caldo, forse.
Sara’ il clima pre-WaveCamp.

Sara’ che sono fondamentalmente anche un romantico.

Leggendo le idee e le opinioni di Elena, mi viene in mente la forza di ognuno di noi che parla delle proprie esperienze, diventando pero’ un media autorevole in questo mare magnum del Web, da molti ancora incompreso purtroppo.
Delle reazioni del ristorante, che non possono far sorridere amaramente, ahime’.

Dove ormai si rasenta il ridicolo, pur di far lavorare i tribunali, altro ke skerzi.
E dove ci si nasconde dietro un dito, e si fa finta di niente.
Bisognerebbe iniziare ad indignarsi, di fronte a certe manifestazioni, uff.

Ma felici di poter usare uno strumento molto piu’ tendente all’equilibrio di tanti altri, dove davvero la collettivita’, se consapevole, puo’ farsi sentire. E sfogarsi, perche’ no?

Dove e’ facile dar giudizi, ma altrettanto semplice e’ l’esser giudicati.
Dove solo con il confronto reciproco, possiamo crescere vicendevolmente.
E divertirci anche, magari… :)
Non ricordo dove l’ho letto, forse qui [ Arte di ascoltare e mondi possibili ] : ma la chiave per risolvere i conflitti e’ rompere gli schemi.
Sorridere di fronte ad un attacco.

Socchiudere gli occhi, come se si stesse a guardare direttamente la nostra cara stella che ci scalda ogni giorno. [ e diavolo se scalda, in questi giorni ]
E poterli riaprire senza negare la piu’ piccola delle verita’.
**Che siamo tanti.
Che siamo tutti esseri umani.
E che non siamo perfetti.

Ma che siamo capaci anche di grandi cose, cosi’ come di grandi bassezze ed efferatezze…
Siamo strani, davvero. Lo so.**

E sappiamo pure sorprederci ancora delle piccole cose.
Come Feba.
Per fortuna.

[ due film per chiudere, Crash - contatto fisico, e Contact ]

Just for fun

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento