Ieri e’ stato fatto un passo indietro sia per le istituzioni europee sia per il progresso mondiale e per le nostre aspettative lavorative…

-> Brevetti software: il Consiglio europeo ha approvato la direttiva

I brevetti sul software sono ad un passo dall’essere realta’ anche in Europa ( in America lo sono gia’… )

Per chi volesse il riferimento in assoluto e’ questo:

-> http://www.nosoftwarepatents.com/it/m/intro/index.html

Un dossier molto completo invece e’ presente su InterLex :

-> UE: colpo di mano sui “brevetti software

La mia personalissima idea che mi sono fatto al riguardo e’ che come per quanto riguarda il diritto d’autore la tutela del brevetto e’ inadeguata e anacronistica soprattutto per il software dove 20 anni sono un’era geologica!!!

Bisognerebbe tornare ai motivi per i quali sono nate queste forme di tutela e aggiornarli in base ai nuovi beni che oggi abbiamo… ma per le classi di potere e per le multinazionali e’ molto piu’ facile fare muro contro le nuove tecnologie che capirne i vantaggi…

Questa e’ l’opinione di un personaggio del quale ho gia’ parlato: Massimo Marchiori…

-> Patents: the Beauty and the Beast
e di queste cose credo sia uno che se ne intende,no?

Commenta e condividi

Una delle migliori distribuzioni a mio avviso ha aperto un portale tutto italiano che vuole divenire il punto di riferimento per gli utenti che non vogliono dipendere dall’inglese :)

-> UBUNTU ITALIA.ORG

Ubuntu nel panorama nelle distribuzioni Linux promette molto bene soprattutto per l’utente alle prime armi, ma non solo…

  • PULIZIA : in pratica viene installato un programma per ogni categoria ( un editor solo, un browser, un lettore di mail …. )
  • SICUREZZA : e’ la prima distro che vedo che ha per default l’utente root disiabilitato e lavora con sudo… certo puo’ essere fastidioso ma per l’utente normale e’ una manna dal cielo per la sicurezza!!!
  • LEGGEREZZA : a differenza di altre distro si basa su un solo cd.. e poi chiaramente si affida totalmente alla Rete…
  • DEBIAN BASED: basandosi su debian ha apt e l’accesso ad archivi molto grandi ( anche se e’ meglio non mischiare pacchetti deb con archivi ubuntu )

Commenta e condividi

A prima vista puo’ sembrare strano ma l’estremo successo di PHP ha destato anche l’interesse di IBM, che a quanto pare vuole far entrare il suo db open source, Cloudscape, in accoppiata col PHP….

Alcune dichiarazioni interessanti:

IBM has made significant investments in Java software and will continue to invest in Java industry standards and its WebSphere-branded line of server software and tools, Smith said. Its commitment to PHP is a way to reach out to more developers, particularly in small and medium-size businesses, he said.

Smith said that the simplicity of PHP is one of its greatest assets. Business analysts without a background in computer science, for example, could create Web pages that pull data from back-end sources, he said.

e questo per chiarire il fronte IBM e Java:

One industry executive who requested not to be named said that IBM’s push into PHP and scripting reflects IBM’s disillusionment with the Java standardization process and the industry’s inability to make Java very easy to use.

“IBM’s been so fed up with Java that they’ve been looking for alternatives for years,” the executive said. “They want people to build applications quickly that tap into IBM back-ends…and with Java, it just isn’t happening.”

For his part, Smith said that Java and PHP can be used for different tasks and said that IBM remains committed to Java.

questo e molto altro qui:

-> IBM backs open-source Web software

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento