Ieri sera stavo pensando ad una cosa interessante:

Di cosa parlano i posts del blog in generale?

Molto spesso parlano di altri posts o siti o risorse on-line e faccio riferimento a links ben definiti, detti appunto Riferimenti, che sono posti in fondo al post…
La domanda e’: non sarebbe bello avere una funzionalita’ simile al concetto di trackback per i post anche per tutte le URI che usiamo?

In effetti se ci pensiamo bene io sto commentando e aggiungendo informazioni a risorse on-line, posts o siti, tutti gia’ ben identificati da URI precise… e questa cosa non e’ possibile esprimerla almeno in forma concisa con il mondo di RDF?

Trackback e discussioni: effetti sociali

La capacita’ dei blogs piu’ usati di gestire il ping automatico dei posts crea per i sistemi in grado di supportarlo una funzionalita’ mai vista prima e tutt’ora allo stato embrionale: riuscire a seguire e a creare percorsi tra differenti risorse in modo del tutto automatico, creando un percorso di significato e una vera e propria discussione distribuita

La cosa come dicevo non e’ certo perfetta, ma e’ un altro indicatore di quanto con piccoli cambiamenti possiamo aumentare la capacita’ del Web di facilitarci la vita…

E i blogs in effetti hanno introdotto un livello nuovo nella creazione e nella ricerca dell’informazione…
Hanno introdotto oltre a questa capacita’ di auto-linking anche il concetto di tempo dell’informazione

Cioe’ grazie ad RSS i post e quindi i contenuti sono messi in ordine cronologico e noi tramite aggregatori sempre piu’ complessi, come Technorati ad esempio, siamo in grado per la prima volta di catturare il Live Web… una cosa elettrizzante e molto utile,no?

Possibili visuali concise di un blog

Se noi per ogni post potremmo vedere in modo naturale i suoi riferimenti tramite RDF, usando come base le proprieta’ che troviamo nel file RSS ( il titolo del post, le categorie e i tags associati, la data di creazione ) ma inserirci anche altro…
Le citazioni da altre URI, i commenti di queste citazioni, il fatto che il post tal dei tali parli di questi URI…

Usando un qualsiasi programma che legga e permetta di navigare nei dati RDF sarei in grado di offrire modalita’ sempre diverse di navigazione nel contenuto del blog.. offrendo allo stesso tempo un modo molto piu’ dettagliato di lettura dei contenuti stessi anche agli agenti software automatizzati

Questo post non ha riferimenti, perche’ questi sono solo alcuni miei pensieri in liberta’…

Giusto per stare in tema col titolo del blog…

Casual thoughts

Commenta e condividi

Il post precedente puo’ sembrare solo una recensione semplice e accattivante dal punto di vista grafico, ma rappresenta piu’ cose di quelle che vedete…

Infatti e’ fatta usando il plugin che ho installato parecchio tempo fa dello Structured Blogging e che adesso vorrei modificare per i miei scopi.. usando quello che ho appreso leggendo GRDDL

Alcune considerazioni sociali sull’aggregazione delle recensioni

Come al solito le potenzialita’ sono molte e stiamo giocando con qualcosa di veramente utile nel tempo: pensiamo alla possibilita’ di riuscire a scrivere recensioni e commenti riguardo films, libri cd e altro in un modo standard e semantic-enabled..
per poter poi avere dei portali che aggregano automaticamente tali informazioni senza obbligare l’utente a dover cercare con Google piu’ recensioni…
Oppure piu’ semplicemente di non dover sempre loggarsi su portali diversi per esprimere le medesime opinioni sul medesimo prodotto…

Avere per le mani qualcosa che aiuti quindi l’aggregazione automatica dei commenti critici sui prodotti che compriamo in generale… sarebbe un mezzo potentissimo e veloce per avere un vero potere di influire sui prodotti acquistati…

Tutto questo e’ gia’ possibile, ma e’ tutto slegato e difficile da trovare in maniera esaustiva…

La rivoluzione dell’aggregare in modo automatico tutto questo portera’ vantaggi anche sul nostro potere d’acquisto, aumentando il senso critico comune e creando come effetto una cosa bellissima..

Solo i prodotti di qualita’ andrebbero venduti in modo massiccio…
grazie alla condivisione delle informazioni “reali“ sui prodotti da parte dei consumatori…

Continua a leggere

Pensiamo ai post del blog, di uno qualunque dei blog sparsi per la Rete…
Sappiamo che ogni post e’ dotato di una URL unica e ben definita che lo identifica univocamente nella grande Rete… e questo e’ un dato di fatto…

Pensiamo ora al ruolo che hanno i commenti

Cosa rappresentano in realta’?

Sono discussioni che partono dal post, quindi qualcosa di molto simile agli attuali forum o sono qualcosa di diverso e in qualche modo di nuovo?

Ragionando dal punto di vista del Semantic Web i commenti sono informazioni e annotazioni che in qualche modo sono legate al post iniziale, che per noi e’ un URI.. e quindi perche’ non rappresentare attraverso una relazione di proprieta’ questo rapporto?

Adesso pensiamo ad una cosa che e’ un pochino piu’ vecchia…

I libri e i documenti che stampiamo per leggerli con piu’ calma…

Non so voi ma io ho bisogno di scrivere parecchio sui libri e sui documenti che leggo.. anzi spesso mi servono spazi che non trovo per prendere appunti su quei testi.. enfatizzare certe parti oppure scrivere semplici annotazioni..

La cosa che odio pero’ e’ che sono limitato dagli spazi angusti che mi sono offerti: e non c’e’ un modo automatico di collegare insieme certe annotazioni, magari tra piu’ libri diversi se non scrivendo le citazioni che mi servono e aggiungendo le mie note.. ma devo fare del lavoro di copiatura che a volte puo’ essere lungo e fastidioso..

Possibile che non ci sia un modo veloce, intuitivo e semplice per fare tutto questo…con le nuove tecnologie?

Continua a leggere
Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento