Ho poco tempo, come al solito…

Ma una cosa la volevo segnalare: quando sembra che si possa iniziare un discorso serio su temi quali la liberta’ d’espressione e l’obiettivita’ delle cose, uno magari ci crede…

E invece a quanto pare le vecchie regole sono dure a morire: ma possibile che nessuno dello staff abbia capito la natura della Rete? E si che ormai il Web e’ scontato,no? Mah…

non è consentito effettuare alcun framing o linking alle risorse del presente Sito da tutte le risorse della rete, salvo previa autorizzazione scritta del titolare

-> Rockpolitik - pagina copyright

Non discuto del programma che ho visto a sprazzi, ieri pero’ mi e’ piaciuto lo scatch di Benigni, ma mi dispiace che sia molta fuffa per nulla… purtroppo…

Pensiamo solo se tutti facessero cosi’.. addio Web e addio Internet…

Grazie per la segnalazione a Mantellini e a Caravita..

Commenta e condividi

Manca poco ad alcuni piccoli cambiamenti nel blog, ma intanto mi pare importante segnalare alcuni articoli e links su temi a me cari…

  • In questa fase storica è necessario distinguere quale sia la tutela degli autori dalle distorsioni al diritto d’autore imposte dalla stessa industria che oggi vuole fermare Google Print. A spese di tutti gli altri
    -> Contrappunti/ La barricata degli editori

  • Le implementazioni di una delle tecnologie di rete più diffuse ed apprezzate violerebbero un brevetto registrato negli Stati Uniti. Microsoft minimizza: non ci saranno ripercussioni -> Un brevetto fermerà XML?

  • Sfrutta la firma digitale per dare certezze agli autori di opere che non vogliano legarsi alla SIAE. Un metodo semplice ed economico per associare legalmente il proprio nome a quanto si produce. PI intervista i promotori del progetto
    -> Copyzero, come tutelarsi senza SIAE

  • Si spengono i ripetitori analogici: nelle città sarde e valdostane dal 31 gennaio 2006, per i restanti abitanti delle due Regioni, dal 31 luglio. Ad accendersi, da subito, sono i consumatori-> Presto DTT obbligatorio per due regioni

  • L’equazione secondo cui a meno privacy equivale una maggiore sicurezza non è solo ideologicamante scorretta ma anche totalmente sbagliata dal punto di vista tecnico-> Cassandra Crossing/ Sicurezza sì, ma i diritti?

Per quanto riguarda invece alcune applicazioni interessanti, ecco un paio di nuovi links…

  • EyeOS è un Manager di contenuti libero basato sullo stile di un desktop di un sistema operativo. Il pacchetto di base include l’intero sistema operativo incluse dieci applicazioni, come un Calendario, un File Manager, un Editore di testi, un Instant Messenger, un Browser ed una calcolatrice.

    EyeOS è pensato per fornire un Sistema di lavoro scalabile e libero. Scalabile in quanto ognuno può liberamente
    -> Che cos’é eyeOS?

  • Loudblog is a sleek and easy-to-use Content Management System (CMS) for publishing audio content on the web. It automatically generates a skinnable website and an RSS-Feed for Podcasting. -> Loudblog

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento