[ crosspost su VoIT ]

In questo periodo sono molto occupato, e a marzo si riprendera’ con un’attivita’ maggiore del blog e qualche novita’…

Volevo rendervi partecipi di uno scritto particolarmente importante per capire il reale ruolo di RDF, tecnologia tanto discussa quanto particolarmente disponibile a differenti interpretazioni.
-> The Web Database

Leggendolo oltre a capire il ruolo di RDF al riguardo del modello relazionale standard, si capisce anche la sua semplicita’ per come e’ anche stand-alone, anche al di fuori dello stack del Semantic Web…

Oltre a questo una lettura importante sul ruolo dei metadata, da leggere e rileggere
-> On the Quality of Metadata…

La fine e’ particolarmente significativa:

Both the open source development model and the wikipedia development model are examples of such socio-economically feasible systems, althought they might not scale to the size we need/want for an entire semantic web.
**
The semantic web has a lot of people working on the technological guts, but very few on the social practices that might make it happen. I suspect this is going to change soon and solutions might come from unexpected places**.

Commenta e condividi

[ crosspost su VoIT ]

[ _piccola nota: adesso il servizio e’ up, per fortuna…
Ma il problema e’ che dal 18 al 20 non era per nulla accessibile, quindi qc riflessione si puo’ fare… _]

A quanto pare il mio fido del.icio.us ha ancora problemi… [ ne avevo gia’ parlato qc post fa ]
-> continued hiccups

Non ci voleva: pero’ proprio quando viene acquistato ecco sorgere problemi.. Anche se non direttamente collegato, suona alquanto strano…

Leggendo alcuni commenti nel blog di del.icio.us si possono trovare le posizioni piu’ disparate… Il problema e’ che alcune sono legittime:

  • quando uso uno strumento come questo, il mio lavoro quotidiano ne dipende per forza ( sia esso studio o svago o vero e prorio lavoro ); la cosa diviene palese in occasioni come questa… Ora ho 15 tab aperti da salvare in qc modo…
  • il servizio e’ centralizzato e per quanto strano puo’ rompersi e risultare inattivo per del tempo.. proprio come era successo a Google qualche tempo fa [ in realta’ era un problema di accesso della Telecom nazionale, ma il servizio e’ rimasto inaccessibile per diverse ore ]…Potremmo mai rimanere due giorni senza Google ad esempio?
Continua a leggere

[ crosspost su VoIT ]

Breve e conciso…

Ci sono un paio di posts da leggere e segnare, importantissimi a mio avviso:
-> The Meta Wars

For all that people are saying 2006 is going to be the year of this or that, I think that 2006 is going to be the year of metadata, and as such, we’re about to see some of the bloodiest battles in blogging.
[ … ]
Four years ago, the name of the game was weblogging; three years ago it was syndication; last year was search engines and this year, podcasting; next year it will be metadata.
Companies will fuss and fidget and claim to be first or best, or that they’re only operating in the best interests of us (with an implication that other companies are not). We know better, but we don’t mind because the more dirt they dish up on each other, the more flowers the rest of us can plant.

Di materiale tecnico sulle scelte di come implementare i metadata abbondiamo, appena trovo un po’ di tempo scrivero’ qualcosa…

-> Technorati Explore: The Tagspace As The Future of Media

Technorati Explore allows a user to see the most recent posts from blogs about any subject, such as “social media” as shown in this screen shot (hey, that’s me!):

[ … ]
The unveiling of Technorati Explore lays to rest any questions I may have had. This is the first glimpse of Technorati 2.0: the media company.
[ … ]
And more importantly, Technorati can scale to support as many conversations as there are topics, or tags.

Quindi ricapitolando, Technorati adesso sta sperimentando un nuovo servizio di aggregazione delle discussioni,Technorati Explore [ per ora nell’area kitchen del portale, quindi in sperimentazione… ]

What’s this? This page shows what’s hot in blogs on specific topics right now. Choose a topic or search for your own to dive in! una specie di filtro globale stile Memeorandum

E Shelley Powers fornisce molti, moltissimi spunti per capire il nuovo trend del momento: i metadata
( con RDF si spera nei primi posti: in questo caso un post dedicato sara’ d’obbligo… )

Non dimentichiamo per chiudere un post esplosivo una novita’ esplosiva:

Tim Berners Lee finalmente ha un blog !!!

-> So I have a blog

In 1989 one of the main objectives of the WWW was to be a space for sharing information. It seemed evident that it should be a space in which anyone could be creative, to which anyone could contribute. The first browser was actually a browser/editor, which allowed one to edit any page, and save it back to the web if one had access rights.
[ … ]
Now in 2005, we have blogs and wikis, and the fact that they are so popular makes me feel I wasn’t crazy to think people needed a creative space. In the mean time, I have had the luxury of having a web site which I have write access, and I’ve used tools like Amaya and Nvu which allow direct editing of web pages. With these, I haven’t felt the urge to blog with blogging tools. Effectively my blog has been the Design Issues series of technical articles.

Magico, no? :)

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento