Tempo fa avevo accennato che il blog mi stava stretto…
Ed e’ sempre piu’ vero: cosi’ ho iniziato a guardarmi attorno…

E ho iniziato ad usare tre software diversi, per scopi leggermente diversi, ma molto vicini tra loro:

Ognuno di questi ha caratteristiche proprie, e vantaggi propri…
Ognuno si trova in relazione con le tecnologie semantiche tanto a me care, per la gestione della complessita’ quotidiana di tutti noi.

Visto che molte idee e pensieri non trovano il tempo di essere scritti e resi parte della conversazione della blogosfera, e segnati anche per scopi di annotazione personale, ho deciso di provare con schemi, immagini e anche come dati semistrutturati…

L’ideale sarebbe la condivisione totale a mo’ di wiki di tutto questo: vedremo…

Al momento i grafi di freemind sono visualizzabili egregiamente in flash, mentre gli schemi concettuali possono essere resi pubblici presso i server appositi: un gran bel passo avanti... ( al massimo intanto li espongo come immagini )

Sono convinto di una cosa: il blog va bene per segnare piccoli pensieri, fissare e creare conversazione senza pensare troppo alla struttura dell’informazione stessa…
Ho riletto con attenzione al proposito il bellissimo scritto sulle strategie basate sulla Struttura, piuttosto che sui Dati…

**Le strategie che preferiscono i Dati hanno una più alta efficienza di usabilità (a parità di variabili) rispetto alle strategie che preferiscono la Struttura. **

E il blog e’ per sua natura usabile, proprio perche’ orientato ai dati…

E’ anche vero pero’, che occorre poi far emergere una struttura da questi dati, rielaborarli e esaminarli: vederne le interazioni e i collegamenti…

Ma c’è di più: sappiamo che un disordine totale non è una buon metodo di trovare le cose, così che preferire i Dati deve implicare che una successiva strutturazione sia in grado di ottenere ogni utile capacità di organizzare informazioni. Ecco dove le cose fallivano in passato: non molti credevano che potessero emergere strutture utili dai dati collezionati.

Il link del trackback, il link che citiamo come fonte, il link che creiamo nel nostro spazio di identita’ digitale, non e’ lo stesso tipo di link: non ha implicitamente la medesima semantica: su questo pero’ rimando a riflessioni future…

Per chiarire questo fatto, e’ proprio fondamentale la semantica che noi diamo al link, circa la reputazione e la popolarita’ di un blog.
Non era lo strumento blog ad essere messo in discussione: ma il concetto di link.

Occorre iniziare a salire di livello: e’ come se fino ad adesso avessimo volato a 10 metri da terra…
Bisogna astrarsi maggiormente e salire a 30, 50, 80 metri da terra…

Cogliere meno dettagli, ma vedere le relazioni implicite, le relazioni e i legami tra le risorse anche lontane…

Per fare questo serve iniziare a lavorare con i dati e contenuti semi-strutturati…

I primi sviluppi del Semantic Web orientati alla massa di utenti, vanno proprio in questa direzione…

Dai plugin per Wordpress SIOC enabled, alla stessa ontologia SIOC, che mira a mettere in relazione semantica qualsiasi contenuto Web ( blog, forum, wiki e molto altro ) e a ricondurlo allo stesso autore…
Al nuovo Hyperdata browser, che devo provare…

Facilitare anche il lavoro umano di ClaimID
Inizia a farsi presente il livello di identita’, di autenticazione…
Verso il livello molto complesso, ma molto affascinante del TRUSTING…

Quindi, per iniziare a lavorare su tutto questo, apro una sezione visiva e semistrutturata contenente mappe mentali e mappe concettuali
[ **Magari verso un ****slideshare di mappe mentali e concettuali**, integrabili e modificabili via OpenID da tutti: pazzia?? ]

Il primo esempio e’ una raccolta di appunti per capire come mai RDF mi e’ sembrato cosi’ affascinante: memoria e apprendimento non sono mai stati cosi’ chiari e cosi’ simili al modello RDF di base
Incredibile e stupefacente: il priming semantico assieme alla teoria della propagazione…
-> Memoria e apprendimento cognitivo, grafo ad albero based on Freemind, via Flash…

Oltre che i primi esperimenti con Exhibit, altro framework potenzialmente davvero bello…
Per avere piccoli insiemi di dati semi-strutturati, senza l’impiego di tecnologie complesse..

Da vedere come si comporta con dati diversi: il bello e’ proprio l’integrazione in visuali utili di dati e contenuti diversi, per vederne l’emergenza esplicita di conoscenza nascosta

Towards hyperdata… soon some thoughts about..

work in progress

Commenta e condividi

Diciamocelo: a volte e’ proprio da ridere…

Appena visto il TG3 con le solite solfe di ogni anno:
i primi nati dell’anno, gli auguri del Capo dello Stato, e immancabili come diceva Mantellini ieri, **i tuffi nell’Adriatico dei soliti folli…
**

Di fronte a cotanta informazione ho infilato il dvd allegato a “Cambieresti?“…
Ne avevo proprio bisogno, davvero…

copertina di Cambieresti

Cambieresti e’ un’ iniziativa davvero interessante, sto leggendo il volumetto e un po’ di ottimismo si puo’ respirare…
Sostenibilita’, ambiente, risparmio, etica…
Ridare importanza alla comunita’ locale, al proprio vicinato e cosi’ via…

Tra l’altro, ho scoperto che alcuni partecipanti erano miei prof di Informatica all’Universita’, il mondo e’ piccolo :)

Maggiori info su cambieresti.net

Commenta e condividi

Un fiocco che cade.
Luci e colori che sfrecciano e che lampeggiano nei nostri occhi, sfocati.

I fanali delle auto, lucciole moderne del nostro tempo.

Una musica soft, che circonda quello che si vede, uno sguardo a volo d’uccello, in antitesi con la malvagita’ che viene raffigurata.

Vita, morte, superficialita’ e amore. Il male e il bene del nostro tempo.
Intrecciati in un vortice che cattura dall’inizio alla fine.

Questo e’ Crash - Contatto fisico. Emozione, confusione..

Locandina film Crash - contatto fisico

You think you know who you are. You have no idea.

Fa pensare. Ad un mese dal Natale, e’ uno battito di ciglia, uno sguardo sul nostro mondo.
Sulle sue diversita’, sulle sue bellezze e sulle sue bassezze.

Arte, ecco cos’e’.

Nel clima di consumismo che va crescendo, e’ l’emozione che non ha prezzo.
La conoscenza. La condivisione.

La conversazione e lo scambio. Anche di idee.
Perche’ alla fine abbiamo tutti qualcosa in piu’.

Qualcosa di immateriale. Qualcosa che non puo’ non essere arte.
Cosi’ come leggere i blog, partecipare alla conversazione collettiva.
Essere parte di qualcosa.

Un gioco a somma non zero.
Ne usciamo tutti vincitori.

Pieni di contraddizioni,di bassezze e di inesplicabili altezze.
Questo siamo. E a volte fermarci, per guardare questo quadro di estrema complessita’, e’ impagabile.
E’ poesia potersi leggere l’un l’altro.
Nelle nostre nicchie di interessi, nei nostri piccoli mondi.

Un’altalena. Che dondola piano, a volte accelera.
Che non si ferma mai.

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento