Il filone triste che in questi giorni sto seguendo in alcune implicazioni tecniche presenta nuova carne al fuoco purtroppo…

Oggi a pranzo stavo guardando casualmente il TG5 e parlando degli attentati di ieri in Egitto e’ venuto fuori un servizio interessante…
A quanto pare tempo fa hanno arrestato un sunnita in possesso di mappe satelittari di Roma con alcuni obbiettivi segnati, probabilmente per un prossimo attentato contro l’Italia…Fin qui tutto e’ possibile, ma mentre la giornalista ne parlava hanno fatto vedere alcune immagini satellitari di Roma tratte indovinate un po’ da dove? :)

Google Maps of course!!

Ora questo era assolutamente sicuro visto che in alto a sinistra si vedeva chiaramente la freccia bianca puntata verso il basso del navigatore puntatore del servizio tanto discusso di Google…

La mia domanda ora e’ questa: possibile che abbiano trovato quelle stesse immagini in mano ad eventuali terroristi, o ci sono anche altre possibilita’?
Tipo:

  • per rendere piu’ succoso il servizio le hanno prelevate da Google Maps giusto per far capire allo spettatore di cosa si stava parlando
  • hanno trovato realmente quelle immagini in mano al presunto terrorista

Se fosse vera la seconda allora se per caso ci fermano per strada con qualche stampata di Google Maps ci arrestano per 48 ore come pseudo-terroristi? Magari perche’ abbiamo segnato qualcosa sulla cartina?
Qual’e’ il confine tra un uso libero di tale servizio e un uso criminale? E come si fa a saperlo a priori?

Ci sono parecchi interrogativi sulle possibilita’ e nessuno mi piace: per non parlare dell’ennesima scusa per chiudere un servizio assai utile in nome della sicurezza mondiale…

La cosa triste e’ che nel servizio tale aspetto non e’ stato chiarito, e non mi pare una cosa da poco conto…forse pensavano che nessuno se ne accorgesse?

Mah… il confine tra la liberta’ di pensiero e le norme di sicurezza non e’ mai stato tanto labile…

Per non parlare della possibilita’ che tale servizio venga chiuso…

Un’opinione interessante da MrReset:

La differenza, è certamente sostanziale utilizzando i sistemi informatici, ma minima.
Mi chiedo, infatto, se i software di cartografia che usiamo nei navigatori satellitari, non possano già essere un pericolo per attacchi terroristici. Di fatto, cun una cartina, una macchina imbottita di esplosivo può entrare in Italia e trovare Piazza San Pietro senza che questo terrorista siama mai venuto nel nostro paese.
Per questo, immagino, ci sono i servizi segreti, l’intelligence e quant’altro. Almeno mi auguro che sia così. E che ci sia qualcuno che ascolti i messaggi che queste organizzazioni producono. L’undici settembre ha inseganto qualcosa.

Non cerchiamo nella tecnologia qualcosa che non esiste, e non attribuiamo alla tecnologia colpe o problemi che non ci sono.

Perfettamente d’accordo con l’ultima frase,voi no?

Riferimenti:

-> Google Maps
-> Il terrorismo e Google Maps

Commenta e condividi

Il documento in questione parla di molte cose e iniziare da un estratto preso dal mezzo non e’ certo un buon inizio, ma non resisto: e’ il cuore del Web2.0 se vogliamo e della rivoluzione che pian piano di soppiatto avremo nei prossimi anni nel Web…
Una cosa che ho gia’ accennato, il famoso Web of data, o Open Data….

Web users are becoming increasingly more savvy, and they have begun to recognise that their ongoing contributions in whatever form, e.g. product reviews, are an important success factor for these businesses.
In short, users are coming to recognise that they are providing data for free, so why should it be locked into that site alone?
**After Open Source, Open Data
**
The growing desire for web users to maintain ownership of their data, plus the increasing willingness for businesses to share their data to benefit from the network effects that web services can engender can be seen as a natural second wave of “open-ness”.
First open source; now open data

This second wave has the potential to be a much bigger and profound movement as it is of immediate relevance to all frequent web users, rather than just software engineers, hackers, businesses, etc.

The pressure for information to be free, is translating into pressure for sites to expose open services for users to interact with.
Similar pressures are leading to standardisation of data formats; web services alone aren’t enough the data must be portable and easily exchangeable. XML and RDF are both core technologies that facilitate this exchange, with specific vocabularies, such as FOAF (description of users) and RSS (syndication of content) addressing particular needs.

Questo e’ proprio uno dei passaggi chiave per capire la direzione che conviene prendere per rendere le applicazioni Web piu’ evolute e cosi’ anche l’esperienza Web stessa…
Per non parlare che creando un sub-strato RDF si crea anche quel livello fondamentale sul quale poggia la visione del Semantic Web…

Con un solo approccio si potrebbero avere ben due vantaggi, uno immediato e uno nel tempo…

Passiamo ora a vedere di cosa si parla in questo paper…

Continua a leggere

Premessa

Non so chi di voi tenga un blog come si prepari i posts tosti…

Visto che questo per ora vuole essere un blog impegnato e tematico per quanto possibile, ( adesso sono queste le mie priorita’ )
… scrivere posts e’ un processo in due fasi:

  • trovo delle fonti interessanti e le annoto su un nuovo post o le aggiungo ai draft esistenti
  • scelgo un tema per il post in base anche ai riferimenti che ho inserito e salvo il tutto come draft
  • quando ho tempo scelgo il post sull’argomento che mi ispira o che voglio approfondire o che semplicemente mi serve sapere e leggendo per bene le fonti scrivo il post e lo pubblico

Ora questo per ora e’ il mio metodo e ultimamente per fare certi posts vista anche la complessita’ dei temi mi ci vuole piu’ tempo del previsto: la cosa forte pero’ allo stesso tempo e’ che scrivendo il post su un dato argomento mi “entra” dentro molto di piu’ rispetto ad una semplice lettura di sfuggita…
Quindi oltre che per voi e’ un buon modo di imparare cose nuove testando anche le idee che vengono in mente con un pubblico ipotetico…

Questo e’ uno dei motivi per cui tengo un blog, oltre che a sperimentare…e provare sulla pelle alcune tecnologie…

Questo e’ il motivo per cui in questo periodo saro’ molto tecnico: devo finire la tesi :)

Continua a leggere
Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento