[ crosspost su VoIT ]

[ _piccola nota: adesso il servizio e’ up, per fortuna…
Ma il problema e’ che dal 18 al 20 non era per nulla accessibile, quindi qc riflessione si puo’ fare… _]

A quanto pare il mio fido del.icio.us ha ancora problemi… [ ne avevo gia’ parlato qc post fa ]
-> continued hiccups

Non ci voleva: pero’ proprio quando viene acquistato ecco sorgere problemi.. Anche se non direttamente collegato, suona alquanto strano…

Leggendo alcuni commenti nel blog di del.icio.us si possono trovare le posizioni piu’ disparate… Il problema e’ che alcune sono legittime:

  • quando uso uno strumento come questo, il mio lavoro quotidiano ne dipende per forza ( sia esso studio o svago o vero e prorio lavoro ); la cosa diviene palese in occasioni come questa… Ora ho 15 tab aperti da salvare in qc modo…
  • il servizio e’ centralizzato e per quanto strano puo’ rompersi e risultare inattivo per del tempo.. proprio come era successo a Google qualche tempo fa [ in realta’ era un problema di accesso della Telecom nazionale, ma il servizio e’ rimasto inaccessibile per diverse ore ]…Potremmo mai rimanere due giorni senza Google ad esempio?
Continua a leggere

[ crosspost su VoIT ]

Ci si rende conto di una cosa proprio quando questa viene a mancare…

Oggi per motivi ancora da chiarire il servizio del.icio.us e’ andato giu’ completamente e al momento e’ in piedi parzialmente…

E’ bello vedere la pagina di Technorati in questi casi per informarsi della cosa, visto che al momento la voce delicious risulta al 6 posto della Top Ten delle ricerche…

Questo si che e’ uso sociale della Rete: e Live per giunta…

Una piccola evoluzione se pensiamo solo al Web di qualche anno fa…

Ma la domanda sorge spontanea: in questi casi cosa si fa?
Come dice Enjooy :

Fortunately, bookmarks can be accessed. The problem is that I rely on Del.icio.us too much. I don’t know whether the power failure can tell us something about the futher of the delicious and its performance in the control of Yahoo!.

Diamo per scontata la Rete, il suo accesso e i suoi servizi: e adesso che dipendero’ sempre piu’ da lei come faremo senza?

Avremo delle nuove crisi d’astinenza? :)
Spero di no: pero’ un pensierino lo faccio…

In tema di semantic web e’ una cosa che mi risulta sempre piu’ chiara: **programmi lato server che gestiscano i propri bookmark e via dicendo secondo la metodologia Web2.0, ma che restano sotto il controllo dell’utente che li installa nel proprio dominio…
E un qualche modo di aggregazione costante dei contenuti, usando RDF e SPARQL ad esempio ma non solo: i dati in mano agli utenti che ne hanno il pieno controllo e servizi centralizzati di aggregazione…
**
A livello del traffico sarebbe un problema, pero’ e’ sicuramente un’idea da migliorare,no?

Commenta e condividi

[ crosspost su VoIT ]

Ecco una lista di applicazioni Web da provare e da tenere d’occhio per chi ha a disposizione un dominio web:

  • Monket Calendar

    An Ajax enabled online calendar. Drag and drop events to change dates, drag the start/end of an event to create multi-day events, create and edit events without refreshing the page, all with an iCal style interface.

  • RoundCube Webmail

    This project is meant to be a modern webmail solution which is easy to install/configure and that runs on a standard PHP/MySQL configuration.The skins use the latest web standards such as XHTML and CSS 2. The project includes open-source classes/libraries like PEAR and the IMAP wrapper from IlohaMail.org.

  • Gregarius is a web-based RSS/RDF/ATOM feed

    Gregarius is a web-based RSS/RDF/ATOM feed aggregator, designed to run on your web server, allowing you to access your news sources from wherever you want.

Per quelli che vogliono essere indipendenti da applicazioni sociali di terze parti… e controllare quello che stanno usando, modificandolo anche…

Iniziando a pensare quali dati possono rendere pubblici in forme compatibili con il Web2, RDF in primis…

Riferimenti:

-> Monket Calendar

-> RoundCube Webmail

-> Gregarius is a web-based RSS/RDF/ATOM feed

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento