[ crosspost su VoIT ]

Ci si rende conto di una cosa proprio quando questa viene a mancare…

Oggi per motivi ancora da chiarire il servizio del.icio.us e’ andato giu’ completamente e al momento e’ in piedi parzialmente…

E’ bello vedere la pagina di Technorati in questi casi per informarsi della cosa, visto che al momento la voce delicious risulta al 6 posto della Top Ten delle ricerche…

Questo si che e’ uso sociale della Rete: e Live per giunta…

Una piccola evoluzione se pensiamo solo al Web di qualche anno fa…

Ma la domanda sorge spontanea: in questi casi cosa si fa?
Come dice Enjooy :

Fortunately, bookmarks can be accessed. The problem is that I rely on Del.icio.us too much. I don’t know whether the power failure can tell us something about the futher of the delicious and its performance in the control of Yahoo!.

Diamo per scontata la Rete, il suo accesso e i suoi servizi: e adesso che dipendero’ sempre piu’ da lei come faremo senza?

Avremo delle nuove crisi d’astinenza? :)
Spero di no: pero’ un pensierino lo faccio…

In tema di semantic web e’ una cosa che mi risulta sempre piu’ chiara: **programmi lato server che gestiscano i propri bookmark e via dicendo secondo la metodologia Web2.0, ma che restano sotto il controllo dell’utente che li installa nel proprio dominio…
E un qualche modo di aggregazione costante dei contenuti, usando RDF e SPARQL ad esempio ma non solo: i dati in mano agli utenti che ne hanno il pieno controllo e servizi centralizzati di aggregazione…
**
A livello del traffico sarebbe un problema, pero’ e’ sicuramente un’idea da migliorare,no?

Commenta e condividi

[ crosspost su VoIT ]

Impossibile non segnalare questo ottimo post per iniziare ad avere in mente la versione 2 del meraviglioso software che e’ Wordpress…
-> What is new in WordPress 2.0 from 1.5?

One important note before we begin: Many of the changes in WordPress from 1.5 to 2.0 are under the hood. They are things that you’re not going to notice unless you are developer. There are some features that casual users will notice that are significant, but (in my opinion) most of the real change has happened where most people won’t see.

As a result, there is a fundamental thing to understand here. What often looks like catering to plugin developers is actually of benefit to common users, because with the enhanced capabilities of the underlying engine it becomes possible to make better extensions faster than we could before. The underlying engine has been made to work better. There have been times while doing contract work on 1.5.x installations where two days of work were necessary to accomplish something that I could have done in 1.6 (now 2.0) in about 10 minutes. Seriously.

E la lista delle novita’ e’ molto lunga e molto succosa direi…
Non vedo l’ora di poterci mettere le mani…

Altre info anche qui:

-> Version 1.6 - Wordpress Wiki

Appena trovo il tempo alla beta magari ci daro’ un’occhiata…

Commenta e condividi

[ crosspost su VoIT ]

Ricordando le considerazioni fatte tempo fa, aggiungo altro materiale alla questione…

Iniziamo da una prima esperienza tutto sommato negativa

Per poi passare al secondo giorno dove tutto diventa ottimo, per fortuna…

What a change one day makes! First day I was having more problems than I wanted (several crashes, sluggishness, WLAN configuration problems etc.) I don’t know if the device needs one day to warm up or am I unconsciously avoiding possible problem situations.
**Second day the device was smooth, web surfing was quick and no sudden reboots or crashes. **
Well, except one: Web browser refused to start (popup appeared “Opening page” and then disappeared, but browser didn’t start), reboot fixed it.

I was first a bit worried about advertised three hour battery time. Yesterday I used the device for straight four hours (wlan wasn’t always on) in various activities watching pictures from MMC, listening music, reading PDFs, surfing web etc.

**After four hours, when my wife informed me, that the device will be thrown out of the window in a couple of seconds, battery indicator had still two notches left. **
So 770’s battery life is much longer than my wife’s patience.

O meglio: quasi tutto,no? :)

Una caratteristica interessante: se lo si tiene acceso, e si mette la cover per chiuderlo, passa automaticamente in stand-by!! Very cool…

Continua a leggere
Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento