[ crosspost su VoIT ]

Sembra che il momento sia infine giunto: il 770 e’ disponibile per essere ordinato on line:

-> Nokia 770 Internet Tablet Store

Grazie al portale Internettabletalk per la lieta notizia!!

Purtroppo si sperava che il prezzo dovesse scendere e invece e’ rimasto sostanzialmente quello previsto: in Italia a 359 euri possiamo avere questo gioiellino…

Mi direte: ma in pratica merita questa spesa?

Intanto per quelli che non hanno letto o visto i miei pensieri al riguardo, consiglio di leggerli quanto prima

Poi per capire perche’ non e’ un telefono c’e’ questa interessante opinione…

-> 770 for surfing – a small phone for talking

Intanto e’ importante far sapere che un prodotto molto simile e’ uscito con Microsoft Windows XP Pro fornito installato da OQO:

-> OQO model 01 Ultra Personal Computer (XP Pro)
Il problema e’ che questo e’ un vero PC, con 20GB di disco e quant’altro…del costo di 1500euri…

La domanda e’ : a cosa serve un PC di 1 GHZ di queste dimensioni di batteria dalla durata indefinita ma probabilmente breve visto che per lo stesso prezzo posso avere un portatile molto piu’ potente? Cioe’ il significato e l’usabilita’ di un tool del genere? Mah…

Altre opinioni su quanto questo aggeggio non possa diventare un killer device

E a questo riguardo non perdetevi questa chicca che racconta la storia di questo futuristico device…

Per il resto io penso proprio che il Nokia lo prendero’ perche’ ha tutte le carte in regola per essere un device che faccia da ponte tra un PDA, un portatile e un semplice lettore di ebook e non solo… la portabilita’, il prezzo e il sistema piu’ longevo che si possa desiderare ne fanno un device vincente, senza contare l’estrema leggibilita’ che ci offre…

Infatti per il prezzo che ha gia’ solo il fatto di essere un lettore di PDF, di RSS e di qualsiasi documento ne vale l’acquisto, soprattutto per la salvaguardia della nostra vista :)

Riferimenti:

-> 770 for surfing – a small phone for talking
-> OQO model 01 Ultra Personal Computer (XP Pro)
-> OQO 01+ is out
-> Of Tiny Computers And Converged Devices

Commenta e condividi

[ crosspost su VoIT ]

Ecco una lista di applicazioni Web da provare e da tenere d’occhio per chi ha a disposizione un dominio web:

  • Monket Calendar

    An Ajax enabled online calendar. Drag and drop events to change dates, drag the start/end of an event to create multi-day events, create and edit events without refreshing the page, all with an iCal style interface.

  • RoundCube Webmail

    This project is meant to be a modern webmail solution which is easy to install/configure and that runs on a standard PHP/MySQL configuration.The skins use the latest web standards such as XHTML and CSS 2. The project includes open-source classes/libraries like PEAR and the IMAP wrapper from IlohaMail.org.

  • Gregarius is a web-based RSS/RDF/ATOM feed

    Gregarius is a web-based RSS/RDF/ATOM feed aggregator, designed to run on your web server, allowing you to access your news sources from wherever you want.

Per quelli che vogliono essere indipendenti da applicazioni sociali di terze parti… e controllare quello che stanno usando, modificandolo anche…

Iniziando a pensare quali dati possono rendere pubblici in forme compatibili con il Web2, RDF in primis…

Riferimenti:

-> Monket Calendar

-> RoundCube Webmail

-> Gregarius is a web-based RSS/RDF/ATOM feed

Commenta e condividi

[ pubblicato anche su voIT ]

Su segnalazione di Blogs4biz ho scovato un interessante comparazione dei software e delle piattaforme in lingua inglese maggiormente diffuse per fare blogging…
-> Time to check: Are you using the right blogging tool?

Interessante il glossario dei termini usati nei blogs, assolutamente da leggere…

Ad esempio questo credo sia poco conosciuto come termine, anche se molto diffuso come strumento contro lo spam:

Captchas: Captchas are an additional security feature for commenting and user registration.
By providing an image that includes letters and numbers, and by requiring the user to type in those letters and numbers, blog software can eliminate some of the comment and Trackback spam produced by robot programs.

Riferimenti:

-> Time to check: Are you using the right blogging tool?
-> Blog software comparison chart
-> Blog software, a ognuno il suo

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento