A new interesting way of using blogs and trackback and social software…

To discuss about them and about Web2.0 idea…

-> Our First “Blogoposium” - Communicating the Ideas behind ‘Web 2.0′

Perhaps more importantly, what does the phrase “Web 2.0″ communicate to the non-technical community?
Does it imply that there will be a “Web 3.0″ or “Web 8.5″ one day? Is this really the best way to articulate the next evolution of web technologies? Is Web 2.0 just “a marketing concept used by venture capitalists and conference promoters to try to call another bubble into existence” as Dave Winer suggests?
[…]
The blogoposium will start on Wednesday, September 28th and run through Friday, September 30th
How to Participate
Simply tag your post with blogoposium1…
or Tag Relevant Articles with del.icio.us …
Trackback this Post

Note that…

The first 30 trackbacks will receive a complimentary copy of the advanced uncorrected proof of Seth Godin’s The Big Moo (the book doesn’t come out till October).
Similar to TechCrunch, I’ll foot the bill for shipping for those of you in U.S. or Canada and ask $5 for those outside there.
If you see you are within the first 30, drop me a line with your shipping address. Limit one book per blogger.

Very interesting initiative, isnt’ it? :)

Via Danny Ayers

Commenta e condividi

Ci sono cose che a prima vista vengono liquidate subito e poi per vari motivi saltono all’occhio come opportunita’ da non perdere…
Questa e’ la mia impressione riguardo al Nokia 770

Quando e’ stato annunciato verso fine maggio di quest’anno tutti hanno tratto le medesime conclusioni senza batter ciglio e basta vedere la prima parte dei link a fondo pagina per capirlo appieno…

La colpa e’ stata anche di Nokia che ha enfatizzato volutamente solo alcuni aspetti di questo Internet Tablet

La cosa interessante e’ che in questi mesi la comunita’ ha abbracciato l’apertura di Nokia e con Maemo, il framework basato su GNOME ha portato moltissime applicazioni su questa piattaforma…

AGGIORNAMENTO: sembra che si possa portare anche Mono e C# sul 770!!! :)

Mono on the Nokia 770

After the Mono JIT port was done using a desktop little-endian ARM computer, Geoff just recompiled it and run it on a Linksys NSLU2 (which runs a ARM processor in big-endian mode).
That was pretty cool.
I wonder if it is as cool as running mono on a Nokia 770 (no recompilation necessary, just copied the binary from my Debian box).
Here it is running our hello world app.
Many thanks to the fine folks at Nokia for sending me a prototype so quickly.

Ecco qui il link per l’immagine dell’impresa:

-> shell mono su 770

Quindi ancora prima che sia uscito al pubblico, ha creato un fortissimo interesse tra gli addetti ai lavori…

Continua a leggere

Da questa settimana parte il nuovo portale Voice Over IT, piu’ snello e piu’ maturo che mai…
-> Voice over IT

Sebbene fosse partito in sordina e senza pubblicità, il progetto che ha visto coinvolti diversi blogger è arrivato ad un importante punto di svolta.

Voice Over IT cresce e migra su questa nuova piattaforma. Sarà una “casa” più accogliente e maggiormente adeguata alle necessità degli autori. Gli ADS di Google sono scomparsi, anche se uno sponsor che si voglia fare avanti è il benvenuto.

Il progetto Voice Over IT verrà consolidato con maggiori categorie, articoli mirati alle novità importanti e soprattutto maggiore consapevolezza dell’importanza del progetto.
Come sempre siamo aperti a qualsiasi contributo o consiglio, nella speranza di continuare su questa positiva strada di crescita.

Visto che collaboro anch’io vi consiglio di seguirlo, soprattutto se volete rimanere informati su cosa accade all’IT e alle tecnologie… le sorprese non mancheranno…
e c’e’ gente in gamba :)

E’ questo il mondo dei bloggers: largo alle iniziative e alla creativita’ aumentando l’informazione disponibile… :)

Feeds vari

RSS1 o RDF

RSS2

Atom

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento