Un piccolo merging di idee, in questi giorni serrati di riflessioni su molti aspetti del Web…
E non solo…

Anche sul senso di quello che facciamo, su quanto possiamo influire come persone e come esseri umani nel credere e diffondere le nostre visioni sul mondo…

Ci sono un paio di spunti che vorrei condividere, a partire anche dalla simpatica catena mentale che avevo postato qc giorno fa in un commento, e che Antonio ha trovato cosi’ simpatica

Sto usando in modo massiccio il mio Tumblr, devo dire che lo trovo utilissimo per segnarmi certi passaggi che trovo importanti in quello che leggo: non avendo tempo di costruire un discorso compiuto, e’ un ottimo canale per rendere partecipe chi segue le mie follie mentali, dove stanno andando i miei pensieri…

Vorrei lanciare due segnalazioni, che mi hanno dato maggior forza in quello che sto facendo a tempo perso da un po’ di mesi, e che da questo autunno diverra’ una costante piu’ visibile dei miei sforzi e della vision di altre due persone in particolare, con le quali sto condividendo molto, moltissimo.
E che ringrazio gia’ per quello che stiamo portando avanti.
[ Fullout, che vedra’ la luce nei prossimi giorni, partira’ proprio dalla conversazione a mostrarsi al mondo. ]

Tornando a noi, una delle due segnalazioni e’ un link che mi ha passato il caro Simone, che, da buon amante della Mela, mi ha girato come benvenuto nel mondo di Apple:
-> Steve Jobs

Ci sono estratti davvero notevoli, da leggere, qualsiasi cosa si pensi della Apple .)

Dovete trovare quel che amate. E questo vale sia per il vostro lavoro che per i vostri affetti. Il vostro lavoro riempirà una buona parte della vostra vita, e l’unico modo per essere realimente soddisfatti è fare quello che riterrete un buon lavoro. **E l’unico modo per fare un buon lavoro è amare quello che fate. **Se ancora non l’avete trovato, continuate a cercare. Non accontentatevi. Con tutto il cuore, sono sicuro che capirete quando lo troverete. E, come in tutte le grandi storie, diventerà sempre migliore mano a mano che gli anni passano. Perciò, continuate a cercare sino a che non lo avrete trovato. Non vi accontentate.

Lo spunto mancante e’ un articolo che parla di una persona che stimo tantissimo, che mi ha trasmesso davvero la passione per il Web, e soprattutto mi ha dato quel pizzico di polvere gialla per “volare” alla Peter Pan nella** vision del Semantic Web**: Massimo Marchiori
-> Per l’Universita’ il merito non conta…

Fanno male certe parole, ma posso dire che mi ritrovo nel mio piccolo per quanto riguarda Venezia, in effetti.

Poi ci sono esperienze, per fortuna, che ridanno speranza e vitalita’ , come Padova per Massimo o Urbino per me, che andro’ a trovare la prox settimana, dove sinceramente vedo molto potenziale e molta voglia di sperimentare .)

Saro’ anche all’Aperitivo AIS Internet Researchers: un grazie a Fabio per l’invito, che accettiamo volentieri, noi tre moschiettieri trevigiani, reduci dal WaveCamp .)

Lo scopo è conoscerci, raccontare in un contesto informale le nostre ricerche e magari organizzare in futuro qualche evento a carattere scientifico insieme.

Sara’ davvero interessante e divertente, oltre che stimolante: la condivisione porta proprio a questo…

Una frase di Massimo per chiudere, che condivido in pieno, e che mi da’ sostegno, anche in chiave del progetto che si sta portando avanti [ appunti sparsi nel tumblr ufficiale ], e’ proprio questa:

Perché mi piace avere campo libero e non limitato dalle singole esigenze. Perché mi piace avviare progetti innovativi di cui possano beneficiare non solo le imprese, non solo il singolo, ma anche il sistema, la società, tutti noi

Forse il famoso Equilibrio di Nash che citavo tempo fa? .)

Commenta e condividi

Percorsi...

in Vita

Nel commentare l’ultimo post, e’ venuto fuori davvero del materiale interessante…
E son rimasto folgorato: quante volte e’ che ho sottoscritto il feed dei commenti di un blog?

Non molte davvero.
Quante cose potrei aver perso?
Vabbe’, non riflettiamoci troppo…
Pero’ un blog con un feed post + commenti gia’ integrato non sarebbe male, per aumentare la trasparenza della piattaforma per l’utente…

Cmq sia, sono in un periodo particolarmente ispirato, per cui una citazione da un libro davvero illuminante e’ doverosa…
Sempre in tema con il post precedente, per spiegare un po’ il mio percorso sulla via di Damasco .)

**Uno dei tratti distintivi dell’esperienza contemporanea e’ che l’eccesso d’informazioni crea rumore. **
Siamo attraversati da fiumi di informazioni e da flussi crescenti di dati. Trattandosi per lo piu’ di dati non elaborati, noi non siamo coscienti - anche se non siamo proprio inconsapevoli - di gran parte dell’informazione che raggiunge i nostri corpi e le nostre menti.
I fiumi che attraversano il nostro inconscio e la nostra coscienza creano una turbolenza psicologica, sociale e culturale che forma dei bacini da cui la conoscenza puo’ attingere significato, forgiandosi.
Conoscenza e significato si formano quando il flusso delle informazioni viene canalizzato in modo efficace mediante vari processi di selezione, proiezione e schermatura.
[…]
Rumore e informazione non sono due opposti che si escludono; il rumore e’ sia informazione che non e’ ancora stata selezionata, sia il residuo che rimane dopo la selezione. Non c’e’ rumore senza informazione, ma non c’e’ informazione senza rumore.

Da “Il momento della complessita’‘“, un libro che consiglio assolutamente…
Ecco perche’ ho parlato recentemente di equilibrismi, probabilmente…

Commenta e condividi

Si sta lavorando su altre cose, un po’ di allestimenti vari in giro .)
Con un bel motto che regge tutto l’insieme…

All men dream: but not equally. Those who dream by night in the dusty recesses of their minds wake in the day to find that it was vanity: but the dreamers of the day are dangerous men, for they may act their dreams with open eyes, to make it possible.

Da “I sette pilastri della saggezza“, di Thomas Edward Lawrence

E qualche investimento…
Son diventato uno switcher, ho preso un Macbook nero .) (_ venire dal mondo Windows, passando molti anni con Linux e vedere anche MacOsX, completa di parecchio il quadro, vi assicuro…_ )
Oltre anche al Nokia N800, che dovrebbe arrivare in settimana….
[ dopo i pensieri fatti in merito tempo fa, era dovuta la cosa in effetti ]

A breve una completa recensione dell’Iliad, appena aggiornato al firmware ultimo, che ha davvero risolto il problema della batteria: mitico davvero… [ Antonio, non mi sono dimenticato, vai tranquillo .) ]

Tutto questo per essere il maggiormente operativi per fare qc cosuccia che pian piano si svelera’…

work in progress .)

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento