Interessante…
-> Ontologie condivise per lIt nella Pa

L’ontologia, in questo contesto, è sostanzialmente un modo per fare chiarezza e per produrre la conoscenza necessaria a trasformare l’amministrazione pubblica da struttura autoreferenziale a struttura di servizio. Nella costruzione di una ontologia della Pubblica amministrazione bisognerebbe arrivare a catalogare in modo univoco le leggi, le prassi, le procedure, i moduli formativi e i servizi. Su questa base informativa si potrebbe, poi, lavorare in maniera intelligente sul livello tecnologico individuando, tra i diversi sistemi informativi, formati, standard, regole e modalità di messa a disposizione delle informazioni.

Ontologie, una parola che fa quasi paura…
Poi guardo meglio, e scopro che e’ una cosa innovativa, ma non c’entra con il Semantic Web e OWL,e nemmeno con RDF :(
-> Semantic of eGovernment Processes: a Formal Approach to Service Definition PDF
-> Il valore strategico della modellazione PDF

E’ sicuramente un passo avanti, si usano i dialetti XML vari, Xpath, XPointer…
Persino XForms, notevole davvero… ( le vorrei guardare meglio queste a breve.. )
E ci si concentra sui servizi…

Altre informazioni sul sito del progetto:
-> Progetto PEOPLE

Ma abbiamo gia’ qualcosa di utile, prima di capire le XForms: il framework SIMILE Exhibit, di cui avevo gia’ parlato
E del quale parlero’ sempre di piu’…

Come si puo’ legare questo motore alle logiche e agli utilizzi massivi di XML?

-> XML-powered Exhibit: A Case Study of JSON & XML Coexistence

img

At the other end of our pipeline is the HTML which binds to our JSON schema in a manner similar to how XPath is used to bind controls to XML instance data in XForms

Molto, molto interessante…

Commenta e condividi

Intanto mi sono iscritto a questo, ( dopo l’OpenCamp che e’ andato benissimo )
-> VentureCamp

**un barcamp a tema per ragionare raccontare e ascoltare esperienze a tu per tu con chi il Venture Capital lo fa e lo usa.
**
Il networking sta cambiando la geografia dei mercati e delle opportunità? Quali sono i mezzi, la cultura e le capacità necessarie per finanziare idee e progetti con il venture capital? Quali prospettive di crescita ci sono in Italia ed in Europa per far crescere l’imprenditoria di prima generazione, l’imprenditoria seriale e l’accesso al capitale di rischio?

Queste e altre domande per accendere un dibattito informale e dare vita ad una non conferenza dove tutti possono partecipare, per condividere e conoscere meglio una realtà poco nota in Italia e talvolta circondata da miti, misteri, pregiudizi.

Insomma, un’occasione importante per capire questo ambito, quasi sconosciuto in Italia…
L’innovazione va sempre stimolata e seguita…

Un’ottima discussione sul gruppo di discussione dedicato…
-> Per capire

Su questo tema, ho trovato un blog notevole che cerca di seguire il quadro europeo delle start up:
-> Vecosys - A conversation about European start-ups

Chissa’ che non diventi piu’ chiaro il business legato all’openness e alle nuove modalita’ di creazione del valore aggiunto, delle quali si parlava anche nel post recente legato a Wikinomics

E, come dice Roberto ( qui l’idea di campagna pro open ) , non serve molto per rendere palese tutto questo, let’s do it :)

In tema di innovazione, vediamo se riesco a fare un salto anche a questo evento, “come le tecnologie possano ridurre il nostro impatto sull’ambiente e nel contempo migliorare la nostra qualità di vita.“ via GnuVox

-> Progetto S3 PDF

Prima Giornata della Decrescita Digitale
come utilizzare le tecnologie libere per costruire un futuro sostenibile
Domenica 20 maggio 2007, a partire dalle ore 9:30

Commenta e condividi

Foto dell'autore

Matteo Brunati

Attivista Open Data prima, studioso di Civic Hacking e dell’importanza del ruolo delle comunità in seguito, vengo dalle scienze dell’informazione, dove ho scoperto il Software libero e l’Open Source, il Semantic Web e la filosofia che guida lo sviluppo degli standard del World Wide Web e ne sono rimasto affascinato.
Il lavoro (dal 2018 in poi) mi ha portato ad occuparmi di Legal Tech, di Cyber Security e di Compliance, ambiti fortemente connessi l’uno all’altro e decisamente sfidanti.


Compliance Specialist SpazioDati
Appassionato #CivicHackingIT


Trento